13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ie Societa <strong>di</strong> <strong>Mutuo</strong> <strong>Soccorso</strong> 387<br />

delle orfane che "andra a marico" una dote <strong>di</strong> £ 100. La societa<br />

<strong>di</strong> Vizzini, invece, alia morte <strong>di</strong> un socio corrispondeva una<br />

somma definitiva in "unica soluzione", <strong>di</strong>fferente solo in base agli<br />

anni d'iscrizione alia societa. Vedove cd orfani potevano accedere<br />

a questi aiuti finanziari solo se il socio defunto Fosse stato iscritto<br />

alia societa per un periodo <strong>di</strong> tempo non inferiore a cinque anni e<br />

si ttovasse in regola con i pagamenti, al momenta del decesso.<br />

Alle vedove era anche richiesta un' irreprensibilita <strong>nel</strong> comportamento<br />

per non compromettere l'immagine pubblica della societa<br />

e della memoria del socio defunto. La vedova che destava scandalo<br />

con il suo comportamento, 0 convolava a seconde nozze, era<br />

esclusa dal sussi<strong>di</strong>o. La morale tra<strong>di</strong>zionale e la rispettabilita della<br />

societa, in questo modo erano salvaguardate.<br />

In conclusione possiamo <strong>di</strong>re che la normativa in merito ai casi<br />

<strong>di</strong> decesso, costituiva una componente fondamentale dell'attivita<br />

mutualistica, in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> societa. Rimanendo<br />

al fianco dei parenti del socio in circostanze luttuose, Ie associazioni<br />

<strong>di</strong> mutuo soccorso, "consentivano ai soci <strong>di</strong> USClre<br />

dall'anonimato e attribuivano lora un'identita nuova in quanto<br />

membri <strong>di</strong> un sodalizio",(124) conferendo <strong>di</strong>gnita e prestigio <strong>nel</strong><br />

momento del trapasso.<br />

Decisioni e prassi democratica: <strong>di</strong>fficolta politiche ed organizzative<br />

"Non vi escrittore politico" - afferma Bobbio - "che non abbia<br />

proposto e <strong>di</strong>feso una certa ripologia delle forme <strong>di</strong> governo".(125)<br />

<strong>nel</strong> pensiero politico italiano ottocentesco il tema dominante<br />

non etanto quello dello stato quanto quello delle forme<br />

124 M. Mancin. <strong>Le</strong> socitta <strong>di</strong> Muruo <strong>Soccorso</strong> in provincia <strong>di</strong> Tori1lo. cit. p.<br />

176.<br />

125 N. Bobbio, La teoria delle fonne <strong>di</strong> governo 1lala storia del pemiero politico.<br />

Torino 1976, p. 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!