13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

382<br />

Cettina <strong>Laudani</strong><br />

In<strong>di</strong>fesi ed isolati, operai-conta<strong>di</strong>ni, operai-artigiani, cominciarona<br />

ad organizzarsi e a reagire alIa lora degradazione morale e<br />

materiaIe. L'associazione <strong>di</strong> mutuo soccorso fu 10 stIumento per<br />

tutelarsi dalle conseguenze delle malattie, degli infortuni, della<br />

<strong>di</strong>soccupazione rna fu anche il mezzo attraverso il quale<br />

"congedarsi dalla vita in maniera decorosa e solenne", come imponeva<br />

la societa ottocentesca nd celebrare il "grande rito della<br />

morte " .<br />

L'assistenza me<strong>di</strong>ca e i sussi<strong>di</strong> in denara a colora che in seguito<br />

ad infortuni sui lavora non erano in grado <strong>di</strong> badare a se stessi e<br />

alla lora famiglia, erano gli obiettivi principali d'ogni sodalizio<br />

che, in assenza <strong>di</strong> qualsivoglia forma <strong>di</strong> assistenza pubblica, utilizzava<br />

10 strumento del mutualismo per uscire dalla con<strong>di</strong>zione umiliante<br />

della carita delle Opere Pie.<br />

La stato <strong>di</strong> salute della classe operaia <strong>nel</strong>la seconda meta dell'<br />

800 erano malta precarie, la sottoalimentazione e l'insalubrira<br />

delle abirazioni favorivano malartie lerali <strong>di</strong> origine infettiva come<br />

il calera e la tubercolosi, rna <strong>di</strong> frante ad organismi cosi poco<br />

resisrenti anche malartie meno invasive come il morbillo, la scarlattina<br />

a la semplice influenza <strong>di</strong>ventavano mortali,(ll6) in queste<br />

con<strong>di</strong>zioni gli operai avevano bisogno dell'assisrenza fornira loro<br />

dalle sociera <strong>di</strong> mutuo soccorso per cui "sacrificare" parte del lora<br />

salaria per aderire ad un sadalizio <strong>di</strong>venrava una esigenza necessarIa.<br />

116 5ulle eon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salure della classe operaia si veda il gia eiraro 5refano<br />

Mcrli, in panieolarc la seconda parre del suo saggio: La con<strong>di</strong>zione opernia <strong>nel</strong>/a<br />

prima rivoluzwne indusrriale, cd inolrre P. Sorei<strong>nel</strong>li, Miseria e malattie <strong>nel</strong><br />

XIX secolo. I utipopolari ne!l1ralia centrale tra rifl perecclJiale e pellagra, Milano,<br />

F.Angeli 1979 cd aneora F. Della Perura (a cura), Storia d1ralia. Annuali<br />

VIL Malattia e Me<strong>di</strong>cina, Torino, Einau<strong>di</strong> 1984.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!