13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

396<br />

Cettina <strong>Laudani</strong><br />

Come abbiamo visro, la ban<strong>di</strong>era non rappresemava solo un<br />

vessillo da innalzare in occasione <strong>di</strong> solennid 0 cortei funebri, essa<br />

rappresemava il simbolo, la vera essenza del sodalizio e percio andava<br />

rispettata da tutti gli iscrirri. AI fine <strong>di</strong> rendere noro a tutta<br />

l'opinione pubblica l'importanza della ban<strong>di</strong>era, in molti regolamenti<br />

venivano fissate delle norme che stabilivano il comportamemo<br />

da tenere per un decoroso accompagnamemo.Tutti i soci,<br />

o almeno una rappresemanza <strong>di</strong> essi, dovevano porsi al suo seguiro<br />

nei momemi solenni e uno <strong>di</strong> loro doveva fare da porraban<strong>di</strong>era<br />

senza pretendere alcun rimborso spese neanche per Ie uscite<br />

fuori dal paese.<br />

In conclusione possiamo affermare che I'analisi fin qui condotro<br />

dei regolamemi e degli statuti delle societa <strong>di</strong> mutuo soccorso<br />

dell'area catanese e dei suoi circondari, ha consemito <strong>di</strong> mettere a<br />

fuoco it percorso del murualismo siciliano, in particolare <strong>di</strong> quello<br />

cemro-oriemale, negli anni dell'Unita che precedono i Fasci dei<br />

Lavorarori. Un elememo <strong>di</strong> particolare imporranza che ci e parso<br />

<strong>di</strong> dover considerare, <strong>nel</strong> ricostruire tale percorso, e quello <strong>di</strong> intendere<br />

gli anni in esame come un periodo <strong>di</strong> trasformazioni, nazionali<br />

ed imernazionali. E un processo la cui ricostruzione e <strong>di</strong>fficile<br />

non solo per la in<strong>di</strong>viduazione delle forze sociali, politiche<br />

ed intellenuali che 10 sostengono, rna in quanta esso segue una<br />

rottura rispeno al modo in cui si era strutturata la sroria della Sicilia<br />

durante gli anni del Regno delle due Sicilie.(140) "In Sicilia<br />

tuna e da creare, perche <strong>di</strong> tuno si manca",(141) ed e proprio<br />

degli scapi rivoluzionari della socier;'; in A.S.C., Fondo qucsrura, elenco 4. pacco<br />

4.<br />

140 G.Giarrizzo. La Sicilia ne11860. un bilancio, in ASSo., a. XIII (1962),<br />

pp.34/52.<br />

141 F.Ferrara, Cmni sui giUSfO modo <strong>di</strong> intmdere /il1lnessione della Sicilia<br />

all '!talia, Palermo 1860, sta in S.M.Ganci. Storia allt%giea dell'autonomia<br />

siciliana. Palermo 1980. voll. 1, p. 37.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!