13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> Societa <strong>di</strong> A1utuo <strong>Soccorso</strong> 395<br />

principi che professava la societa" e i1 verde la speranza <strong>di</strong> vederli<br />

anuari. (136)<br />

In realta i simboli riposti sulla ban<strong>di</strong>era identificavano il ripo <strong>di</strong><br />

sodalizio. La presenza del rricolore in<strong>di</strong>cava la narura monarchico-cosriruzionale<br />

della sociera, mentre Ie mani congiunte, derivante<br />

dal simbolo massone <strong>di</strong> frarellanza, rivelava la connorazione<br />

inreramente operaia del sodalizio.<br />

Nelle Societa legate ancora aile confraternite e alIa tra<strong>di</strong>zione<br />

corporativa spesso si usavano come simbolo l'effige del Samo patrono,<br />

come <strong>nel</strong> caso della sociera canolica <strong>di</strong> San. Giuseppe <strong>di</strong><br />

Caltagirone 0 quella <strong>di</strong> Sant'Euplio <strong>di</strong> <strong>Catania</strong>, L'associazione<br />

"Progresso e Luce" <strong>di</strong> RegalbutoI aveva <strong>nel</strong>la sua ban<strong>di</strong>era "la sigla<br />

D come iniziale delle parole "Dio - Dovere - Diritto", e infarri,<br />

<strong>nel</strong>l'art. 4 del suo statuto proclama la liberta <strong>di</strong> coscienza e d i<br />

tolleranza nei confromi <strong>di</strong> tune Ie religioni, tranne <strong>di</strong> quellc intollerami,(l37)<br />

rna sona Ie alrre due parole che la caranerizzano<br />

come associazione democratica e soprartutto repubblicana, Soci<br />

onarari <strong>di</strong> questa societa erano Garibal<strong>di</strong> e Mazzini,(138) il suo<br />

scopo era prevalememente politico e consisteva <strong>nel</strong>l'istaurare un<br />

governo repubblicano che si ispirasse alle idee <strong>di</strong> Mazzini. Nel<br />

1873 furono acquistate, dalla sociera, cento copie dei "Doveri<br />

dell'uomo" e <strong>di</strong>stribuite con 10 scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere in runo il paese,<br />

rna anche nei comuni limitrofi, il pensiero mazziniano.(139)<br />

136 An. 3 dello Stamm della societa "Forza (d Uguagliollza" <strong>di</strong> Regalburo,<br />

cit. p. 1.<br />

137 Stamm dell' Associazione democratica "Progrmo ( Lua'; in AS.C.,<br />

Fondo sonoprefenura <strong>di</strong> Nicosia, elenco 22 busta 61 bis.<br />

138 An. 34 delle stamm, cit.<br />

139 Da un'indagine svolta dalla prefettura <strong>di</strong> <strong>Catania</strong>, dai carabinieri <strong>di</strong> Paterno<br />

e dal sonoprefeuo <strong>di</strong> Nicosia, su richicsta del ministero degli inrerni<br />

(15/4/1873), appren<strong>di</strong>amo che cssa eanche collegata con la societa "Patto <strong>di</strong> Romo"la<br />

quale Ie fornisce i libri <strong>di</strong> Mazzini con il coommemo del repubblicano<br />

Campa<strong>nel</strong>la. Sempre <strong>nel</strong>la stessa eircolare it ministro, fra I'a!rro, riferisce anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!