13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ie Societa <strong>di</strong> <strong>Mutuo</strong> <strong>Soccorso</strong> 347<br />

Turtavia Ie statistiche relative all'analfabetismo nmangono alte,<br />

rna non bisogna leggerle come la conferma <strong>di</strong> una StagnazlOne<br />

culturale dei "ceti popolari" perche questi sono gli anni in cui i<br />

coma<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via Marina con Ie loro narrazioni ricche <strong>di</strong> temi politici<br />

e sociali, insieme anche a tutti i manifesti a stampa, fanno<br />

prendere familiarita con i caratteri e con la lettura anche da parte<br />

<strong>di</strong> chi non ha appreso ne a leggere ne apprendera mai a scrivere.<br />

Accamo alle funzioni <strong>di</strong> tipo previdenziale - assistenziale - assicurativo<br />

previste da tutti i regolamenri e statuti, alcune societa<br />

cercarono <strong>di</strong> evolversi da forza essenzialmenre mutualistica, a<br />

forme associative in cui la componenre <strong>di</strong>fensiva e quella resistenziale<br />

fossc pili rilevanre. "Noi abbiamo fcdc <strong>nel</strong> popolo tuno; noi<br />

speriamo solamenre <strong>nel</strong>la voce che si levera fra non molto, e ci fara<br />

sovrani <strong>di</strong> noi stessi; noi abbiamo fede <strong>nel</strong>la tromba che chiamera<br />

gli oppressi a giu<strong>di</strong>care gli oppressori."(31) Qucsro e iI rono<br />

e la filosofia dell'Aposto!ato <strong>di</strong> Natale Condorellicui da n a pochi<br />

mesi, la Comune <strong>di</strong> Parigi imesa come rivolra degli oppressi, e la<br />

conquista <strong>di</strong> Roma inrerpretata come conquista <strong>di</strong> iniziativa popolare,<br />

avrebbe dato cre<strong>di</strong>bilita. Nell'Apostoltto del 20 luglio del<br />

1870, Condorelli attacca Mazzini che aveva denunciaro<br />

l'Imernazionale Socialista come la negazione <strong>di</strong> Dio, della Nazione<br />

e della propriera in<strong>di</strong>viduale, rna la societa "I Figli del lavoro<br />

<strong>di</strong> CUI era socio, 10 espelle e prende Ie <strong>di</strong>stanze<br />

dall'Aposrolaro.(32)<br />

Se, come abbiamo affermaro prima Ie con<strong>di</strong>zioni economiche<br />

e il ressuro sociale in cui operavano non permisero mai a quesre<br />

maestri volemerosi, <strong>di</strong> fomire ai soci stessi un minimo <strong>di</strong> familiarita con i caratteri<br />

e con la lettura. Z. CiufFoletti, 1842-1892: <strong>Le</strong> origini del socialismo e la follddZione<br />

del partito. sta in, Almanacco Socialista 1892-1982, [PSI 90 anni <strong>di</strong> scoria],<br />

Rama 1982, p. 35.<br />

31 N. Condordli, L 'Apostolato del 30/1 111869, sra in, G. Cerrirto, Rn<strong>di</strong>calismo<br />

esocialismo in Sicilia, op. cir. p. 116-117.<br />

32 G. Cerrifto, op. cit. p. 157-58.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!