13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ie Societa <strong>di</strong> <strong>Mutuo</strong> <strong>Soccorso</strong> 349<br />

sempre al tentativo dei liberali <strong>di</strong> assumere presidenze onorarie,<br />

perche cia poteva snaturare Ie finalita delle associazioni e soprattuttO<br />

si sarebbe inquinato il principia della mutualita con quello<br />

della carita. che <strong>nel</strong>la 101'0 visione significava "riaffermazione delle<br />

ineguaglianze sociali".(34) In alcuni casi i soci onorari erano ammessi<br />

solo per assistere aIle assemblee con voto solamente consultivo,<br />

c:.d erano comunque esclusi dalle cariche <strong>di</strong>rettive.<br />

La richiesta <strong>di</strong> associarsi all'indomani dell'unita a <strong>Catania</strong> e<br />

provincia era, come si vede dai dati, considerevole. Non staremo<br />

qui a considerare se essa fu la premessa della coscienza <strong>di</strong> classe<br />

del proletariato, quello che ci preme sorrolineare e che l'esigenza<br />

ad associarsi proviene dal basso anche se a pilotarla furono quasi<br />

sempre esponenti della borghesia illuminata e protestataria che<br />

negli anni '70 cerca un molo <strong>di</strong>verso <strong>nel</strong>lo sviluppo economico<br />

dell'isola,(35) rna il carattere democratico <strong>di</strong> queste associazioni e<br />

confermato dai criteri utilizzati <strong>nel</strong>l'amministrazione dei sodalizi.<br />

All'interno delle S.M.S., la democrazia si esplicava <strong>nel</strong>la tutela dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> ogni singolo socio: il potere decisionale spettava<br />

al1'assemblea che aveva anche il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> eleggere i propri rappresentanti,<br />

<strong>di</strong> accedere aile cariche <strong>di</strong>renive e <strong>di</strong> destituire i soci inadempienti.<br />

Lo svolgimento delle votazioni, sia palesi che segrete<br />

era accuratamente regolamentato in modo da impe<strong>di</strong>re qualsiasi<br />

irregolarita; <strong>nel</strong> circolo degli onesti operai <strong>di</strong> Vizzini,<br />

l'assemblea si riuniva in prima convocazione d()po aver avvisato i<br />

soci con una comunicazione a domicilio e una affissa <strong>nel</strong>l'uscio<br />

della porta del "Circolo", COS! come stabilito dalla deliberazione<br />

dell'assemblea. La votazione, a scmtinio segreto, avviene dopa<br />

ran, e il caso della Sociera Operaia <strong>di</strong> Caltagirone, in Biblioteca comunale <strong>di</strong><br />

Caltagirone.<br />

34 S. Mastcllone, op. cit. p. 117.<br />

35 E. Iachcllo e A Signorelli, Borghesia urbana del/'BOO, sra m, Storia<br />

d'ftalia, <strong>Le</strong>Regioni. La Sicilia. Torino, 1987, pp.136-137.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!