13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ie Societtz <strong>di</strong> <strong>Mutuo</strong> <strong>Soccorso</strong> 357<br />

tica, pur ruttavia non intendevano rinunciare ai loro <strong>di</strong>ritti d i<br />

uomini e <strong>di</strong> cina<strong>di</strong>ni. A tal proposito essi non ebbero dubbi, anzi,<br />

proprio dalla <strong>di</strong>alettica tra "paese reale" e "paese legale" nascevano<br />

nuovi motivi d' azione.<br />

La coscienza <strong>di</strong> essere essi la vera realta sociale italiana Ii sosteneva<br />

<strong>nel</strong>l'impresa quasi <strong>di</strong>sperata <strong>di</strong> cosrruire una societa <strong>nel</strong>la societa.<br />

"Vasti campi si aprono alia nosrra operosita e alia nostra azione<br />

- scriveva 'L'Unita Carrolica": il campo della carita e della<br />

beneficenza, il campo della pubblica e privata moralita, il campo<br />

dell' educazione e dell'istruzione dei nostri figli, il campo infine<br />

dell'or<strong>di</strong>ne sociale e cristiano sono aperti per noi e da noi soli Ii<br />

dobbiamo colrivare perche dobbiamo <strong>di</strong>mostrare con i fani che<br />

pur vogliamo fare qualcosa in vantaggio non solo <strong>di</strong> noi rna dei<br />

nostri simili e della terra <strong>nel</strong>la quale nascemmo e fummo allevati"<br />

(57).<br />

Abbandonaro il campo politico, essi potevano, in ossequio al<br />

non expe<strong>di</strong>t vaticano, lavorare con maggiore energia in qllello sociale<br />

e amministrativo. L'inreresse dei canolici per la qllestione<br />

sociale fu avverrita fin dai primi congressi degli inrransigenti dove<br />

furono ripetute con accentuazioni pili 0 menD polemiche Ie stesse<br />

<strong>di</strong>agnosi della socieca, rna i rime<strong>di</strong> proposti risultavano del runo<br />

inadeguari alia gravita e all'urgenza del problema. Infatti i cattolici<br />

intransigenri caldeggiarono Ie societa operaie <strong>di</strong> mutuo soccorso,<br />

rifiutandone il riconoscimenro giuri<strong>di</strong>co(58), preferivano la<br />

viduale. V. Srccca<strong>nel</strong>la, La Qumione tTa padroni ed opaai, in La Civiltit Cattolica,<br />

1880, vol.!V, p. 35. Pcr un'ampia e documemata sroria del movimemo intransigcmc<br />

ea[(olieo efr, A Gambasin, II movimento iodak <strong>nel</strong>l'Opera dei Congrmi,<br />

Roma1958.<br />

57 IIfoglirtto religioso, 28 serrembre 1879, a. X n040. in E. Rearo, Pensiero e<br />

avone dei cattolid <strong>di</strong>ll/a Rerum Novarum al fascismo (I891 1922), Nuovo Progeno,<br />

1991.<br />

58 II <strong>di</strong>baniro degli anni '70·'80 sui rieonoseimemo giuri<strong>di</strong>eo delle soeicra<br />

operaic <strong>di</strong> mutuo soeeorso aveva visro inizialmcnte l'opposizione della maggio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!