13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> Societa <strong>di</strong> <strong>Mutuo</strong> <strong>Soccorso</strong> 373<br />

erano frequenratori eli "caffe, bettole 0 luoghi dove far glUOCO<br />

qualunque".(94)<br />

La maggior parte delle societa <strong>di</strong> mutuo soccorso precludeva<br />

1'ammissione a quanti avessero subito condanne per furto, 0 si erano<br />

resi colpevoli <strong>di</strong> reati contro la morale, costoro restavano<br />

marchiati dall'infamia anche dopo aver scontato la pena. Tale<br />

pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>mostra una concezione giuri<strong>di</strong>ca della colpa e della<br />

pena tipica dell'epoca: la condanna aveva una funzione quasi esclusivamente<br />

punitiva ed escludeva qualsiasi missione educativa<br />

sicche it colpevole rimaneva tale per turta la vita.(95) Nessun sodalizio,<br />

fra quelli esaminati, comiene norme che in qualche modo<br />

contemplassero l'opportunita della riabilitazione attraverso it la­<br />

VOto 0 la solidarieta, al ('condannato" non era concessa nessuna<br />

prova che <strong>di</strong>mostrasse <strong>di</strong> aver definitivamente pagato alia societa<br />

I'espiazione della colpa.<br />

Analizzando Ie norme relative all'ammissione, stupisce ritevare<br />

che nessun regolamento prevedeva, come con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile<br />

per poter far parte <strong>di</strong> un'associazione <strong>di</strong> mutuo soccorso, it<br />

go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un buon stato <strong>di</strong> salute. Cia avrebbe evitato <strong>di</strong> corrispondere<br />

una serie ininterrotra <strong>di</strong> sovvenzioni che avrebbero pesato<br />

negativamente sui bilanci sociali. La genericira degli obiettivi,<br />

la prevalenza <strong>di</strong> finalita morali sulla tutela degli inreressi concreti<br />

sembrano essere Ie note dominanti <strong>di</strong> tutti i regolamenri,<br />

giammai abbiamo riscontrato regolamenri <strong>di</strong> sodalizi in cui la<br />

centralita del mestiere esercitato dagli aderenri, scaturisse<br />

dall'esplicito obiettivo eli sussi<strong>di</strong>are con un contributo sia la ma-<br />

94 Cosl reeita l'artieolo 5 del "Regofamento per l'associaziolle dei giovalli operai<br />

<strong>di</strong> semole'; Tip. II <strong>Le</strong>one <strong>di</strong> San Marco, <strong>Catania</strong> 1863.<br />

95 SuI problema relarivo al fondamento e alIa funzione della pena efr. G.<br />

Fiandaca c E. Musco, Diritto penale, parte generale, Zaniehelli, Bologna 1997,<br />

p.521 .Sulla riedueazione intesa come risoeializzazione v. Caraeeioli, I problemi<br />

generali delle misure <strong>di</strong> sicurezza, Milano 1970.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!