13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

388<br />

Cettina <strong>Laudani</strong><br />

<strong>di</strong> governo considerando governi liberi tamo la monarchia quamo<br />

la repubblica, purche fome d'auroridl Fosse la collettivita, imesa<br />

come l'insieme dei citra<strong>di</strong>ni partecipanci arrivameme, attraverso il<br />

suffragio universale <strong>di</strong>retto, alIa vita della nazione.(l26) <strong>Le</strong> associazioni<br />

<strong>di</strong> mutuo soccorso apparivano ai lavorarori "Ia con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria per una societa ideale", la grande speranza per il raggiungimenro<br />

<strong>di</strong> cerre mete, poiche apriva una <strong>di</strong>coromia tra istituzioni<br />

pubbliche a suffragio limitato e or<strong>di</strong>namemi associativi a<br />

carattere democratico. Effettivameme, per la prima volta,<br />

l'esperienza <strong>di</strong> autogoverno maturata all'imerno dei sodalizi, invest!<br />

i lavorarori <strong>di</strong> vere e proprie responsabilita e comribul a farli<br />

maturare, consemendo loro <strong>di</strong> farli maturare, <strong>di</strong> acquistare identita<br />

<strong>di</strong> classe e pratica organizzativa, favorendo i futuri sviluppi<br />

dell'associazionismo. Gli statuti c i regolamemi delle societa esaminate<br />

sono esempi <strong>di</strong> democrazia matura in un sistema a caratterc<br />

censi tario.<br />

Nella <strong>Catania</strong> post-unitaria tutre Ie societa <strong>di</strong> mutuo soccorso<br />

ritenevano <strong>di</strong> essere democratiche, fra queste moltissimc erano<br />

monarchico-costituzionali, altre erano repubblicane rna tutti gli<br />

statuti prevedevano un'assemblea <strong>di</strong> soci che faceva da corpo elettorale<br />

con una elezione annuale degli organi <strong>di</strong>rettivi a suffragio<br />

universale: inoltre il cornitato <strong>di</strong>retrivo era responsabile nei confromi<br />

dell'assemblea generale; in questa modo il sistema <strong>di</strong> democrazia<br />

<strong>di</strong>retta viene temperato con il sistema <strong>di</strong> democrazia<br />

rappresemativa, i soci effetcivi, infatri, delegavano a rappresemarli<br />

all'interno della <strong>di</strong>rezioni della sociera., altri soci <strong>di</strong> pari con<strong>di</strong>zioni<br />

i quali smettevano i panni <strong>di</strong> coma<strong>di</strong>ni. artigiani, salariati, per<br />

indossare quelli <strong>di</strong> "<strong>di</strong>rigemi", con la carica acquistavano cioe una<br />

nuova idemita che spesso riempiva loro d'orgoglio perche frutro<br />

<strong>di</strong> una scelta operata democraticameme dalla base.<br />

126 S. Mas[ellone, op.cir.• p. 68.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!