13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

394<br />

Cettina <strong>Laudani</strong><br />

Gli statuti fin qui esaminati sono fra i piu garancisti e i piu attenci<br />

ad evitare rischi <strong>di</strong> manipolazioni, va comunque osservato<br />

che, nonostante cia, Ie ambiguira della vita sociale dei sodalizi<br />

vengono sempre fuori. Dalla lertura dei verbali emerge molto<br />

spesso la incapacita <strong>di</strong> autogoverno delle societa e la strumenralizzazione<br />

da parte <strong>di</strong> chi possedeva speciali cognizioni, mi riferisco<br />

alIa scarsa possibilita che avevano i soci riuniti in assemblea <strong>di</strong><br />

decidere liberamence senza cioe aver subito pressioni precedentemenre,<br />

insomma Ie votazioni, sia palesi che a scrutinio segreto,<br />

erano quasi sempre pilotate, e l'esito sconrato.<br />

La procedura adonata dall'assemblea era pur sempre democratica;<br />

il conrrollo del numero legale, l'esposizione dell'or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno e la sua <strong>di</strong>scussione si svolgevano sempre alla luce <strong>di</strong> uno<br />

spirito democratico, alimencando cosl quello stimolo che e fondamenrale<br />

per percorrere la strada dell'emancipazione dei lavoratori.(l35)<br />

Un altro capitolo importance nei regolamenti esaminati e<br />

quello relativo ai valori simbolici, quali ban<strong>di</strong>ere ed emblemi sociali.<br />

L'importanza simbolica del vessillo e segno <strong>di</strong> una marurazione<br />

del proprio essere colleCtivo, la ban<strong>di</strong>era rappresenra la societa<br />

<strong>nel</strong> suo complesso, i colori, i sirnboli e Ie parole riportate sui<br />

drappi rappresencavano Ie speranze, i fini da raggiungere.<br />

Lo stemma della sociera <strong>di</strong> Regalbuto era costicuito da due<br />

mani che si stringono, la ban<strong>di</strong>era aveva i colori del verde e del<br />

bianco a srrisce orizzonrali, in questo modo anche i soci analfabeti<br />

potevano comprendere il messaggio della societa, infani, Ie mani<br />

congiunce erano il simbolo del soccorso che i soci vicendevolmente<br />

dovevano prestarsi, il colore bianco rappresencava la "purira dei<br />

135 Ncl prologo del Regolamemo della societa tra i maccllai "AI lenore non<br />

maccllaio" si legge che il murualismo eil mezzo scnza il quale "un in<strong>di</strong>viduo..<br />

.non pOlrebbe raggiungcre il suo morale avanzamemo in senD alia societa civile",<br />

cit, p. 3.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!