13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

364<br />

Cettina <strong>Laudani</strong><br />

dono gli sforzi che localmente vengono fatti per appoggiare 0<br />

conuastare i partiti municipali; questo e quanto accade a Biancavilla<br />

<strong>nel</strong> giugno del 1876 allorquando il vicario Rubino intima i<br />

canolici ad uscire dalla societa operaia <strong>di</strong> mutuo soccorso <strong>di</strong> quel<br />

comune poiche appoggiava il partito del cay. Giuseppe Sciacca,<br />

avversario politico del Sindaco.(75)<br />

Dai 1876 in poi 10 sviluppo del movimento associazionistico<br />

cattolico e testimoniato dalla nascita <strong>di</strong> altre 9 societa <strong>nel</strong>la provincia<br />

catanese <strong>di</strong> orientamento conservatore tutte rette da preti,<br />

arcipreti, possidenti, nei paesi <strong>di</strong> Randazzo, Caltabiano, Aci<br />

Sant'Antonio, e tutte con obiettivi politici strettamente localistici.<br />

La tipologia dell'associazionismo cattolico non mutera neanche<br />

negli anni '80, neppure dal punto <strong>di</strong> vista numerico sono da regisuare<br />

variazioni rilevanti, rna non bisogna <strong>di</strong>menticare che 10<br />

"strumento" associazionistico, sia che si trani <strong>di</strong> un circoio religioso,<br />

sia che si trani <strong>di</strong> sociera <strong>di</strong> mutuo soccorso, puo anche<br />

non essere utilizzato dalla Chiesa, in quanto la prassi pastorale, e<br />

Iargamente assicurata dall'attivita parrocchiale 0 dalla presenza<br />

delle confraternite ed Opere Pie, in sostanza dalla compattezza<br />

religiosa della comunita. Queste, in ultima analisi, sono Ie<br />

"<strong>di</strong>scriminanti" che rendono fondamentalmente <strong>di</strong>verso<br />

l'associazionismo cattolico da quello laico.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte merita <strong>Catania</strong>; Benedetto Dusmet, arcivescovo<br />

della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> <strong>Catania</strong> <strong>nel</strong> 1867, nei suoi 27 anni <strong>di</strong> episcopato<br />

in<strong>di</strong>viduo <strong>nel</strong>l'assistenzialismo il punto centrale della sua<br />

prassi pastorale e <strong>nel</strong>l'associazionismo il principaie strumemo.(76)<br />

Nel <strong>di</strong>cembre del 1872, si inaugura la "Pia societa <strong>di</strong> <strong>Mutuo</strong> <strong>Soccorso</strong>"<br />

isrituita da cattoIici e clericali I'anna precedente, <strong>nel</strong> 10°<br />

75 Circolare del comandante dei carabinieri al Prefetto <strong>di</strong> <strong>Catania</strong>. del 13<br />

giugno 1876. ivi.<br />

76 $ulla figura <strong>di</strong> B. Dusmet efr.• G.Ziro. La cum pastorale a <strong>Catania</strong>...•<br />

op.cit. e G. Giarrizzo, <strong>Catania</strong>. op.cit.• p.54-56.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!