14.06.2013 Views

anno 2007 - Istituto studi atellani

anno 2007 - Istituto studi atellani

anno 2007 - Istituto studi atellani

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quest‟ultimo principale Santo venerato in Sorrento 16 . Tuttavia non può escludersi che<br />

Fabio sia giunto a Sorrento direttamente da Firenze, avuto riguardo ai medesimi eventi.<br />

Nella città campana, oltre Arzano nel 1435 e Marino nel 1558, troviamo registrati i<br />

primi Fiorentino nel 1572 con Angelo e Gratia 17 , tra i battezzati, nonché proprio il<br />

nostro Fabio, tra i matrimoni.<br />

La genealogia dei Fiorentino è dunque ricostruibile in Firenze con Thomaso, Antonio,<br />

Thomaso, Piero e Thomaso di Popolo San Felice in Piazza 18 .<br />

Va ricordato peraltro che una famiglia Fiorentino si trova anche nel casale di Grumo nel<br />

1576, che può ricondursi ad una provenienza dalla città di Napoli 19 .<br />

Per quanto riguarda invece la famiglia Fiorentini, originaria di Prato Vetere, poi in<br />

Firenze 20 , spostatasi, in Val Sugana nella seconda metà del „500 (allo stesso modo e nel<br />

medesimo periodo di quella sorrentino-napoletana), i suoi componenti sono stati<br />

maggiorenti dei casali di Borgo e Strigno, nonché castellani di Castel Ivano, in<br />

provincia di Trento 21 .<br />

Nel 1641 vengono insigniti del seguente stemma formato “d‟argento, con tre rose rosse<br />

(a cinque petali) disposte in banda, accompagnate da due bande rigate rosse” 22 .<br />

Anche per i Fiorentini quindi possiamo fare riferimento alla città di Firenze per la<br />

formazione cognominale, da cui Iohanne (di Laurentio di Giovanni di Prato Vetere) è il<br />

primo di essi a trasferirsi in Trentino 23 .<br />

16<br />

ASDS, Liber I Baptezatorum, folio 36. Sulle altre famiglie Fiorentino di Sorrento (NA) vedi<br />

anche M. T. FIORENTINO ATTARDI, La famiglia Fiorentino “nido di artisti”, in La terra<br />

delle Sirene (TS) n. 16, Sorrento 1998.<br />

17<br />

CNC, Marino de Flore, op. cit., G. MALDACEA, op. cit., e ASDS, Liber I Baptezatorum,<br />

folio 7 (ove sono registrati Angelo figlio di Giovanni Fiorentino e di Angela d‟Arco, nonché<br />

Gratia figlia di Giacomo Fiorentino e di Carmina di Montoro) e Liber Matrimoniorum, op. cit.<br />

18<br />

ASDF, r. 9, fotogramma 56, 27 agosto 1524; r. 5, fotogramma 13, 12 maggio 1482; r. 1,<br />

fotogramma 269, 20 dicembre 1455.<br />

19<br />

Jacobo Fiorentino, molinaro, e sua moglie Filadoro, sono citati al battesimo del loro figlio<br />

Joane Vincenzo, BSTG, Liber I Baptezatorum, folio 17. Non è da escludere un diretto legame<br />

(nipote) con Jacobo, presente in Napoli nel 1506, NOTAR GIACOMO, op. cit.<br />

20<br />

Mercanti fiorentini si sono stanziati in Val Sugana, lungo la via per il Brennero, dal sec. XIV,<br />

L. ROSSI, Caminum Basle e caminum Norimberga, Padova 2002, ove gli altipiani posti al<br />

confine tra le Province di Trento e Vicenza sono chiamati dei Fiorentini.<br />

21<br />

COLLEGIO ARALDICO (CA), Libro d‟oro della nobiltà italiana, Roma 1994, A. COSTA,<br />

Ausugum: appunti per una storia del Borgo della Valsugana, Olle 1994, C. ZANGHELLINI,<br />

Strigno e la bassa valsuganese alla luce di antiche cronache, Trento 1972 e F. ROMAGNA,<br />

Ivano: il castello e la sua giurisdizione, Ivano 1988. I discendenti di questo ramo nel sec. XIX<br />

si trasferir<strong>anno</strong> in Roma.<br />

22<br />

Lo stemma dei Fiorentini mette in evidenza i numeri “tre”, la “rosa” ed il colore “rosso”,<br />

laddove la “rosa araldica a cinque petali” equivale alla “stella fiammeggiante” del massone e le<br />

“tre rose rosse” simboleggiano la “fioritura spirituale cristiana”, N. JULIEN, Il linguaggio dei<br />

simboli, Milano 1997 e A. CATTABIANI, Florario, Milano 1996.<br />

23<br />

G. FIORENTINI, Comunicazione personale, Roma 2006. Tra di essi vi sono, CA, op. cit.:<br />

- Lorenzo pittore e Giovanni Mastro di Posta/Postiere (sposa Colombana Ceschi) nel „600;<br />

- Filippo (sposa Paola Blasetti) nell‟800, Colonnello del Regio Esercito d‟Italia ed ingegnere,<br />

nel 1910 fondò a Roma una delle prime industrie italiane per la costruzione di macchine edili.<br />

Commendatore della Corona d‟Italia e dell‟Ordine di San Gregorio Magno, per l‟opera prestata<br />

la città di Roma gli ha dedicato una strada;<br />

- Giuseppe (sposa Dora Golinger/Giovanna Tofani) nel „900, Colonnello di Artiglieria<br />

dell‟Esercito Italiano ed ingegnere. Cameriere di Cappa e Spada di SS. Pio XII, Cavaliere del<br />

Sovrano Militare dell‟Ordine di Malta, Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana,<br />

Conte della Repubblica di San Marino. Dal 1965 al 1975 è stato Presidente dell‟Unione degli<br />

Industriali di Roma.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!