15.06.2013 Views

Scarica il PDF - Specchio Economico

Scarica il PDF - Specchio Economico

Scarica il PDF - Specchio Economico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58 specchio<br />

economico<br />

Telespazio, mezzo<br />

secolo di storia<br />

tra la terra e <strong>il</strong> cielo<br />

Per <strong>il</strong> 50enario della fondazione la<br />

Telespazio ha organizzato lo scorso<br />

ottobre nel Museo dell’Ara Pacis di<br />

Roma la mostra «50 Anni di Storia<br />

Spaziale», costituita da immagini<br />

d’epoca, installazioni e un documentario.<br />

Fondata <strong>il</strong> 18 ottobre 1961, l’anno<br />

successivo l’azienda pose, nella<br />

Piana del Fucino in Abruzzo, le fondamenta<br />

del centro spaziale che sarebbe<br />

diventato <strong>il</strong> più grande al<br />

mondo. Gli ingegneri guidati da Piero<br />

Fanti intuirono le possib<strong>il</strong>ità offerte<br />

dalle moderne comunicazioni grazie<br />

ai satelliti; l’evoluzione delle telecomunicazioni<br />

dagli anni 60 ad oggi<br />

ha avuto grandi conseguenze sulla<br />

vita di m<strong>il</strong>ioni di persone. La televisione<br />

via satellite in mondovisione<br />

ha avvicinato i continenti consentendo<br />

la visione di avvenimenti sportivi<br />

come le Olimpiadi del ‘68, i Mondiali<br />

di Calcio del ‘70 , lo sbarco sulla<br />

Luna del 20 luglio 1969. Il pallone<br />

usato dalla FIFA per i mondiali messicani<br />

del ‘70 fu chiamato Telstar dal<br />

nome del satellite lanciato nel 1962,<br />

che consentì le prime trasmissioni te-<br />

Cremonini apre<br />

a Testaccio<br />

la steakhouse n. 29<br />

Sv<strong>il</strong>uppata dal Gruppo Cremonini<br />

a partire dal 2001 con l’offerta di carni<br />

alla griglia in un ambiente informale,<br />

con servizio al tavolo per un<br />

ampio pubblico e con una particolare<br />

attenzione alle famiglie, la catena dei<br />

ristoranti steakhouse a marchio<br />

Roadhouse Gr<strong>il</strong>l si è arricchita del<br />

29esimo locale, inaugurato a<br />

Roma nella zona di Testaccio, di<br />

fronte all’ex Mattatoio. Ubicato<br />

in Via Galvani 71, nell’area del<br />

centro commerciale adiacente al<br />

nuovo Mercato comunale, in<br />

una zona sottoposta dal Comune<br />

di Roma ad un’intensa opera<br />

di riqualificazione che prevede<br />

anche l’apertura di un museo,<br />

dell’area archeologica, di una<br />

residenza per studenti e di un<br />

ampio parcheggio, <strong>il</strong> nuovo ristorante<br />

si estende su una superficie<br />

di 570 metri quadrati,<br />

ha 160 posti a sedere, è dotato di<br />

un ampio parcheggio. È aperto<br />

La foto dello sbarco sulla Luna<br />

lefoniche e tv tra Europa e Stati Uniti.<br />

Tutto raccontato all’Ara Pacis in 5<br />

sezioni rappresentative ognuna contenente<br />

un decennio di storia spaziale:<br />

da un lato le tappe della crescita<br />

di Telespazio e dell’industria spaziale<br />

italiana, dall’altro, la storia della<br />

conquista dello spazio, <strong>il</strong> primo volo<br />

di Yurj Gagarin, lo sbarco sulla Luna,<br />

la Stazione spaziale internazionale,<br />

le nuove costellazioni satellitari CO-<br />

SMO-SkyMed e Gal<strong>il</strong>eo, la futura<br />

conquista di Marte. Una sezione è<br />

stata dedicata all’osservazione della<br />

Terra. Ognuna delle immagini presentate<br />

introduce un tema di interesse<br />

ambientale che, grazie alla tecnologia<br />

spaziale, è possib<strong>il</strong>e studiare<br />

realizzando le previsioni compiute<br />

nel 1945 dallo scienziato e scrittore di<br />

fantascienza Arthur C. Clarke.<br />

7 giorni su 7, dalle 12 alle 14,30 e dalle<br />

19 alle 23,30. Il menù prevede un<br />

vasto assortimento di piatti unici a<br />

base di carne alla griglia accompagnati<br />

da un’ampia scelta di contorni<br />

e da una ricca varietà di dessert. Il<br />

prezzo medio è di circa 19 euro. I 30<br />

dipendenti del locale di Roma somministreranno<br />

circa 120 m<strong>il</strong>a pasti all’anno,<br />

con un fatturato medio di 2,3<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro. Per accelerare le<br />

nuove aperture Cremonini ha creato<br />

la società Roadhouse Gr<strong>il</strong>l Roma,<br />

partecipata per <strong>il</strong> 55 per cento da<br />

Roadhouse Gr<strong>il</strong>l Italia e per <strong>il</strong> restante<br />

45 dal Gruppo Luciani. (Elis. Man.)<br />

La steakhouse Cremonini presente<br />

nel quartiere di Testaccio a Roma<br />

RetRospecchio<br />

L’Interactive Key<br />

Award al sito del<br />

Premio Terna Arte<br />

Il sito del «Premio Terna per l’arte<br />

contemporanea» - www.premiaterna.com<br />

- ha vinto l’Interactive Key<br />

Award 2011, premio nazionale dedicato<br />

al web e alla comunicazione online<br />

e interattiva. Il sito si è distinto<br />

per la creatività e per l’innovazione<br />

tecnologica aggiudicandosi <strong>il</strong> primo<br />

premio per la categoria Media &<br />

Educational, Pubblica Amministrazione<br />

e Settore sociale. Realizzato<br />

dalla Xister, agenzia di comunicazione<br />

specializzata in emerging media e<br />

behavioural marketing, <strong>il</strong> sito è <strong>il</strong> canale<br />

priv<strong>il</strong>egiato per la comunicazione<br />

con artisti e con pubblico, ed è ricco<br />

di informazioni. Con <strong>il</strong> PtMag, notiziario<br />

online che fornisce in tempo<br />

reale le notizie più importanti, la comunità<br />

artistica è costantemente aggiornata<br />

su tutto quello che accade<br />

nel mondo dell’arte: dalle inaugurazioni<br />

agli opening, dalle iniziative<br />

dei musei della rete Amaci alle interviste<br />

con i big del settore, fino ai prof<strong>il</strong>i<br />

degli oltre 9 m<strong>il</strong>a artisti che hanno<br />

partecipato al Premio Terna dall’anno<br />

2008 ad oggi.<br />

SELEX SI e Boeing<br />

insieme per gestire<br />

<strong>il</strong> traffico aereo<br />

La Boeing e la SELEX Sistemi Integrati<br />

collaboreranno per rendere<br />

compatib<strong>il</strong>i i sistemi di gestione del<br />

traffico aereo presenti nel mondo.<br />

Man mano che grazie alle nuove tecnologie<br />

tali sistemi miglioreranno<br />

nella gestione sia della traiettoria<br />

nelle quattro dimensioni, sia delle<br />

informazioni e nella navigazione, si<br />

dovranno stab<strong>il</strong>ire standard comuni<br />

per armonizzarli e assicurare che<br />

l’aereo possa volare in tutto <strong>il</strong> mondo<br />

senza alcuna discontinuità operativa.<br />

«Progettare e sv<strong>il</strong>uppare un sistema<br />

integrato di gestione del traffico aereo<br />

valido per gli Stati Uniti e l’Europa<br />

è un’opera complessa che può essere<br />

gestita solo con le migliori capacità<br />

presenti nel campo dei sistemi<br />

integrati e dell’aviazione», spiega<br />

Luca Izzotti, vicedirettore della Pianificazione<br />

strategica e di prodotto<br />

della SELEX Sistemi Integrati, società<br />

che ha solida esperienza nelle attività<br />

di ricerca e sv<strong>il</strong>uppo nel settore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!