15.06.2013 Views

Scarica il PDF - Specchio Economico

Scarica il PDF - Specchio Economico

Scarica il PDF - Specchio Economico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62<br />

specchio<br />

economico<br />

26 sottostazioni<br />

elettriche dell’Imesa<br />

in Indonesia<br />

Società del Gruppo Schiavoni operante<br />

nel campo delle costruzioni<br />

elettromeccaniche, l’Imesa ha completato<br />

a Karimun, isola dell’arcipelago<br />

indonesiano, la fornitura di 26<br />

sottostazioni che garantiranno energia<br />

elettrica al nuovo cantiere della<br />

Saipem, destinato alla costruzione di<br />

infrastrutture e condotte di grandi<br />

dimensioni nel settore del petrolio e<br />

del gas. Si tratta di una commessa da<br />

2,2 m<strong>il</strong>ioni di euro che l’Imesa ha acquisito<br />

grazie alla vasta esperienza<br />

nel settore e alla consolidata collaborazione<br />

con la Saipem. «Un progetto<br />

estremamente complesso<br />

viste le dimensioni<br />

del cantiere<br />

che si estende per<br />

ben 920 m<strong>il</strong>a metri<br />

quadrati; per garantire<br />

energia elettrica<br />

a tutta l’area abbiamo<br />

fornito 20 stazioni<br />

fisse e 6 cabine<br />

mob<strong>il</strong>i che consentiranno<br />

la dislocazione<br />

dell’energia nelle<br />

La Reguitti lancia<br />

maniglie antigermi<br />

super-igieniche<br />

Produttrice di maniglie e di accessori,<br />

la Reguitti ha lanciato la prima<br />

gamma di prodotti con protezione<br />

antibatterica battezzata Antigerm,<br />

che, oltre a prevenire e combattere <strong>il</strong><br />

proliferare di batteri, è in grado di<br />

soddisfare i desideri di ogni cliente<br />

unendo st<strong>il</strong>e e igiene in un unico<br />

complemento. Il trattamento usato si<br />

basa sul lento r<strong>il</strong>ascio di ioni di argento<br />

che impediscono lo sv<strong>il</strong>uppo di<br />

virus e batteri. Sicuri per l’uomo, gli<br />

ioni d’argento penetrano attraverso<br />

le pareti dell’organismo microbico<br />

bloccando sia la riproduzione sia la<br />

respirazione della cellula. Considerato<br />

altamente efficace subito dopo<br />

l’applicazione, <strong>il</strong> processo elimina in<br />

pochi minuti oltre 650 specie diverse<br />

di batteri, virus, muffe, alghe e funghi<br />

tra cui anche Legionella, MRSA,<br />

Escherichia Coli e Salmonella, riducendo<br />

di oltre <strong>il</strong> 99 per cento la presenza<br />

di microrganismi dannosi sulla<br />

superficie. Secondo la fabbrica, le<br />

maniglie Antigerm mantengono la<br />

diverse zone del cantiere, secondo le<br />

necessità», spiega Giampiero Schiavoni,<br />

presidente dell’Imesa. Le cabine<br />

mob<strong>il</strong>i costituiscono una caratteristica<br />

dell’Imesa: sono container fac<strong>il</strong>mente<br />

trasportab<strong>il</strong>i che contengono<br />

tutti gli apparati tecnici necessari per<br />

fornire energia elettrica in ogni condizione<br />

rispondendo a specifiche caratteristiche<br />

anche ambientali. Tali<br />

cabine elettriche containerizzate sono<br />

state impiegate con successo in<br />

numerosi progetti tra cui la realizzazione<br />

da parte dell’Impreg<strong>il</strong>o di gallerie<br />

per la rete stradale in Venezuela,<br />

la distribuzione di energia primaria<br />

in Italia e Romania da parte dell’Enel,<br />

la trivellazione dei pozzi petroliferi<br />

in Kazakistan da parte della<br />

Saipem. Nel cantiere di Karimun l’Imesa<br />

è ora impegnata nell’installazione<br />

e connessione delle stazioni<br />

elettriche, che si concluderà entro<br />

La sede dell’Imesa a Jesi<br />

loro azione antibatterica 24 ore al<br />

giorno, 7 giorni su 7, proteggendo dal<br />

contagio e dal diffondersi di infezioni<br />

e malattie. Indicate per i luoghi, pubblici<br />

e privati, nei quali l’igiene è un<br />

requisito fondamentale come as<strong>il</strong>i nido,<br />

scuole, cucine, mense, ospedali,<br />

impianti sportivi e case di cura, l’Antigerm<br />

rende la casa un luogo sano.<br />

La Reguitti fabbrica un’ampia scelta<br />

di maniglie dal design classico o moderno,<br />

e la finitura Antigerm è applicab<strong>il</strong>e<br />

a richiesta a qualsiasi maniglia,<br />

complemento ed accessorio.<br />

Maniglia Reguitti Antigerm<br />

RetRospecchio<br />

Ecolight, aumentano<br />

gli elettrodomestici<br />

usati e recuperati<br />

Consorzio che raccoglie quasi 1.500<br />

aziende operanti nella gestione di rifiuti<br />

elettronici, p<strong>il</strong>e e accumulatori,<br />

l’Ecolight ha presentato <strong>il</strong> primo rapporto<br />

sull’attività. «Al termine di un<br />

2010 che ha visto 4 ch<strong>il</strong>ogrammi di rifiuti<br />

elettronici raccolti in media per<br />

abitante, è necessario insistere sulla<br />

sensib<strong>il</strong>izzazione dei cittadini perché<br />

solo con l’apporto di tutti è possib<strong>il</strong>e<br />

migliorare i risultati», sostiene <strong>il</strong> presidente<br />

Walter Camarda. La raccolta<br />

nell’ultimo anno ha registrato un incremento<br />

di circa <strong>il</strong> 30 per cento rispetto<br />

al 2009; l’Ecolight ha superato<br />

le 23 m<strong>il</strong>a tonnellate, affermandosi<br />

come punto di riferimento per <strong>il</strong> raggruppamento<br />

che comprende piccoli<br />

elettrodomestici, elettronica di consumo,<br />

computer e cellulari. «Non<br />

sempre questi sono considerati rifiuti<br />

speciali che devono seguire un preciso<br />

iter; <strong>il</strong> sistema di consegnare al rivenditore<br />

l’elettrodomestico vecchio<br />

all’acquisto del nuovo è partito a r<strong>il</strong>ento<br />

per la scarsa informazione dei<br />

cittadini», spiega <strong>il</strong> direttore generale<br />

Giancarlo Dezio.<br />

Vimercate: bicicletta<br />

abbinata ai<br />

pannelli fotovoltaici<br />

Progettata e realizzata dalle aziende<br />

del distretto tecnologico di Vimercate,<br />

la bicicletta abbinata a pannelli<br />

fotovoltaici e controlli on-line<br />

rivoluziona <strong>il</strong> trasporto pubblico nella<br />

cittadina. È un sistema di bike sharing<br />

elettrico a pedalata assistita<br />

ideato dall’assessore al Trasporto<br />

Francesco Giordano della Provincia<br />

di Monza e Brianza. I pannelli fotovoltaici<br />

sono installati sulle bici-stazioni<br />

situate presso l’autostazione,<br />

l’ospedale e <strong>il</strong> centro direzionale delle<br />

Torri Bianche, per alimentare le<br />

batterie presenti nelle biciclette. Attraverso<br />

un software in rete, si possono<br />

controllare tutti gli spostamenti<br />

delle biciclette pubbliche e prenotare<br />

on-line <strong>il</strong> mezzo con tessere nominative<br />

r<strong>il</strong>asciate dal Comune. «Il funzionamento<br />

è molto semplice, ben<br />

più complessa è la caratterizzazione<br />

tecnologica», spiega Giacomo Piccini,<br />

direttore generale del distretto. Il<br />

sistema punta a consolidare l’uso<br />

della bici negli spostamenti tra casa e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!