16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORY<br />

(escono)<br />

4° GIORNO POMERIGGIO Personaggi: Francesco,<br />

Bernardo, donna Jacopa, un frate, altri amici di Francesco.<br />

F: Frate Bernardo, posso chiederti un favore?<br />

B: Certo frate Francesco, dimmi pure!<br />

F: Dovresti scrivere a Donna Jacopa de’ Settesoli, quella nobildonna<br />

di Roma che è una così cara amica per me: chiedile se può<br />

mandarti del panno grezzo per fare una tonaca nuova, ne abbiamo<br />

bisogno...e, dato che ci sei, chiedile anche di fare quel dolce che le<br />

riesce benissimo...quello con le mandorle e il miele...i romani lo<br />

chiamano mostacciolo, mi pare. Ultimamente non sono stato molto<br />

bene e quel dolce squisito, condiviso con voi fratelli, mi aiuterebbe<br />

a tirarmi un po’ su, specie se fatto dalle mani amorevoli della mia<br />

cara e affettuosa amica!<br />

B: Le invio subito una lettera!<br />

(Escono. Entra donna Jacopa leggendo la lettera)<br />

J: Povero il mio caro amico Francesco, è stato poco bene! Ora gli<br />

faccio un sacco di mosticciolo, per lui e per i suoi fraticelli...anzi,<br />

sapete che vi dico? Vado io stessa a portarglielo, ad Assisi! E inviterò<br />

anche gli altri suoi amici, gli faremo una bella sorpresa!<br />

(Esce. Rientrano Francesco e Bernardo, con una Bibbia, leggendo<br />

ad alta voce dei passi significativi. Si siedono e qualcuno bussa<br />

alla porta.)<br />

F: Chi sarà mai ora?<br />

Frate: Francesco, c’è donna Jacopa de’ Settesoli con suo figlio,<br />

tutta la sua famiglia e con gli altri amici del convento. Portano doni...e<br />

desiderano entrare e pranzare con noi!<br />

B: Ma...avevamo posto come regola che nessuna donna entrasse<br />

nel nostro convento!<br />

F: Beh, per donna Jacopa faremo un’eccezione! E’ sempre stata<br />

82<br />

Insieme c'è<br />

più festa?<br />

“Tutti i frati cerchino di darsi alle opere buone; poiché sta scritto: Fa’ sempre qualche<br />

cosa di buono affinché il diavolo di trovi occupato; e ancora: l’ozio è il nemico dell’anima.<br />

Perciò i servi di Dio devono sapere sempre dedicarsi alla preghiera e a qualche opera<br />

buona. E si guardino i frati dal mostrarsi tristi all’esterno e oscuri in faccia come gli ipocriti,<br />

ma si mostrino lieti nel Signore e giocondi e garbatamente allegri”.<br />

OBIETTIVI<br />

Favorire la conoscenza reciproca,<br />

l’affiatamento tra i ragazzi e lo spirito<br />

di gruppo<br />

ATTEGGIAMENTO<br />

APERTURA.<br />

Il ragazzo fin dal mattino inizia a<br />

mettersi in gioco in nuove relazioni<br />

ed esperienze ed è chiamato da subito<br />

ad aprirsi all’altro, a condividere<br />

le proprie aspettative e ad essere<br />

partecipe nel proprio gruppo<br />

ATTIVITÀ DEL MATTINO<br />

AGGANCIO STORIA<br />

Francesco è un giovane di Assisi, figlio<br />

di un ricco mercante di stoffe,<br />

Pietro di Bernardone, e di una raffinata<br />

ma umile nobildonna francese,<br />

Madonna Pica. E’ un giovane allegro,<br />

anzi, “festaiolo”, apprezzato dai<br />

numerosi amici e dalle ragazze.<br />

GIOCO - ATTIVITÀ<br />

Arrivo, accoglienza con canti e<br />

15<br />

1°<br />

bans, presentazione degli educatori,<br />

gioco di conoscenza, di movimento<br />

per rompere il ghiaccio (palla chiama<br />

nome, giro di nome e gesto ispirato<br />

da una musica di sottofondo o un<br />

ritornello che si alterna ogni 6-7 ragazzi).<br />

Indicazioni riguardanti la casa,<br />

il personale, i servizi da svolgere, gli<br />

eventuali ospiti, l’uso del telefono,<br />

l’accesso al bar…<br />

Gli educatori espongono il cartellone<br />

con gli orari e la struttura della<br />

giornata e il cartellone con i servizi.<br />

PRESENTAZIONE DEL CAMPO<br />

Non è un racconto di fantasia, né un<br />

film di fantascienza, tanto meno<br />

realtà virtuale. Il camposcuola 14enni<br />

“Missione Possibile” segue le orme di<br />

un Santo: Francesco di Assisi. Egli ci<br />

accompagna ogni giorno perché<br />

possiamo scoprire che in molte cose<br />

ci assomiglia, anche se è vissuto nel<br />

1200.<br />

Assisi è la cornice che utilizziamo:<br />

dalle sue vie provengono i gruppi dei<br />

nostri 14enni; è teatro di giochi e altri<br />

eventi; la natura di Assisi ispira il<br />

Cantico delle Creature.<br />

Al capocampo affidiamo il compito<br />

di introdurre i ragazzi in questa<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!