16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7<br />

sé per ricordare e vivere nella quotidianità<br />

l’impegno preso.<br />

SERATA<br />

I ragazzi presentano il loro contributo<br />

alla serata finale. Gli educatori<br />

coordinano il tutto e prestano attenzione<br />

ai tempi per non correre il<br />

rischio di vivere una serata troppo<br />

lunga.<br />

AGGANCIO STORIA: Francesco<br />

sta per morire e lascia la comunità<br />

nella mani di frate Bernardo. Prima<br />

di morire, si fa rileggere la preghiera<br />

che aveva scritto all’inizio della sua<br />

missione, quel Cantico delle Creature<br />

che finisce con la lode a Dio per sorella<br />

Morte. Al termine della preghiera,<br />

Francesco muore tra le braccia<br />

di questa sorella temuta ed amata.<br />

.PREGHIERA IN CAPPELLA<br />

MATERIALE<br />

◊ Penne e matite<br />

◊ Fili per braccialetti<br />

◊ Dvd contente presentazione giovanissimi<br />

◊ TAU<br />

• Strisce di carta 15x5 cm<br />

• Cartelli con atteggiamenti<br />

• Biglietti per caccia al tesoro<br />

• Eventuale materiale per prove<br />

◊ materiale fornito dal centro<br />

diocesano<br />

• materiale da procurarsi<br />

68<br />

Munirsi di striscioline di carta e<br />

penne: con un quantitativo di caratteri(ad<br />

es. 160 come un SMS)<br />

far scrivere ai ragazzi una cosa importante,<br />

per la quale sarebbe meglio<br />

come minimo chiamarsi.<br />

I ragazzi spesso messaggiano e non<br />

per cose utili, senza rendersi conto<br />

che rispondono solo alle richieste<br />

pubblicitarie dei piani telefonici:<br />

“Più chiami, più ti ricarichi”, “il<br />

mondo gira intorno a te”...<br />

Quali i vantaggi di andare a trovare<br />

un amico? quali i messaggi per i<br />

quali è utile usare il cellulare o la<br />

telefonata? Quali gli sprechi?<br />

Far riflettere i ragazzi circa il soldi<br />

che si guadagnano e quelli che si<br />

spendono per il cellulare; si consuma<br />

troppo e che cosa mi perdo?<br />

Potrebbe essere utile far fare loro<br />

una scenetta dove tutti sono al<br />

cellulare e qualcuno li vuole intrattenere<br />

senza riuscirci (tipica scena<br />

dei gruppi giovanissimi).<br />

MERENDA<br />

DIAMOCI UNA REGOLATA!<br />

PRIMA PARTE<br />

Scopo: familiarizzare con la regola<br />

di vita spirituale e valutare l’aiuto<br />

che questo strumento può dare<br />

alla propria crescita.<br />

Svolgimento:<br />

Viene consegnata una regola a<br />

29<br />

ciascun ragazzo. Il capocampo o<br />

l’assistente spiegano e ricordano a<br />

grandi linee ai ragazzi il significato<br />

che essa può avere nella vita spirituale<br />

di ciascuno e come poterla<br />

sfruttare al meglio grazie all’aiuto e<br />

al sostegno<br />

di una guida spirituale. Le regola<br />

può essere un aiuto nella ricerca<br />

dell’essenziale (discernimento), ci<br />

ricorda l’importanza delle relazioni,<br />

della comunione, e la Parola illumina<br />

le nostre azioni imparando a riconoscere<br />

ciò che abbiamo come<br />

strumenti e come doni da restituire<br />

a Dio nella preghiera.<br />

SECONDA PARTE<br />

Scopo:vivere concretamente la<br />

“regola”, rendendola parte della<br />

nostra vita quotidiana.<br />

Svolgimento<br />

La regola è composta di tre parti:<br />

un vangelo, un pezzo di pane, una<br />

lampada. Formate tre grupponi ognuno<br />

dei quali, a turno girerà nelle<br />

tre tappe corrispondenti alle parti<br />

della regola. Ogni tappa è gestita<br />

da un educatore. In ogni tappa viene<br />

letta la parte della regola<br />

corrispondente.<br />

Tappa della comunione:<br />

i ragazzi impastano il pane che potrà<br />

essere usato nella celebrazione;<br />

Tappa del vangelo<br />

i ragazzi leggono un brano del Vangelo<br />

e cercano di trarne alcune considerazioni<br />

ed insegnamenti in particolare<br />

in riferimento alla loro<br />

quotidianità<br />

Tappa del discernimento:<br />

i ragazzi entrano in una stanza<br />

buia. Qui viene chiesto loro di im-<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!