16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

Voglio andare<br />

a casa<br />

“Quando i fratelli vanno per il mondo non portino niente per il viaggio, né sacco,<br />

né bisaccia, né pane, né pecunia, né bastone. E in qualunque casa entreranno<br />

dicano prima: Pace a questa casa. E dimorando in quella casa mangino e bevano<br />

quello che ci sarà presso di loro. Non resistano al malvagio; ma se uno li percuote<br />

su una guancia, gli offrano l’altra. E se uno vuol togliere loro il mantello,<br />

non gli impediscano di prendere anche la tunica. Diano a chiunque chiede;<br />

e a chi toglie il loro non lo richiedano”.<br />

OBIETTIVO<br />

Ritornare ed incamminarsi con il<br />

proprio entusiasmo negli ambienti<br />

quotidiani e nel cammino di gruppo<br />

del settore giovani<br />

ATTEGGIAMENTO<br />

GIOIA<br />

La gioia sperimentata si manifesti in<br />

ogni incontro e relazione.<br />

ATTIVITÀ DEL MATTINO<br />

AGGANCIO STORIA: I frati sono disorientati:<br />

non si sentono all’altezza di<br />

continuare la missione del santo<br />

Francesco. Anche Chiara si sente inadeguata,<br />

ma consiglia i fratelli di<br />

pregare per Francesco. Nel momento<br />

in cui si riuniscono a pregare, però,<br />

Francesco appare tra loro e li<br />

rassicura, dicendo loro che anche lui<br />

era un semplice ragazzo, ma che affidandosi<br />

a Dio, Egli ha fatto attraverso<br />

di lui cose grandi. Anche loro,<br />

quindi (e anche ciascuno di noi) può<br />

farcela, nessuno è inadeguato: è una<br />

missione possibile!<br />

70<br />

RITORNO A CASA<br />

8°<br />

Dopo la preghiera del mattino, dopo<br />

aver preparato le valigie e averle<br />

ammassate in un angolo, ricordare la<br />

data del re-incontro.<br />

pevoli delle scelte che fanno con<br />

le loro famiglie a partire dalla spesa<br />

quotidiana e di come queste<br />

scelte siano manipolabili dalla<br />

pubblicità.<br />

SVOLGIMENTO: proporre al gruppo<br />

una spesa virtuale partendo da volantini<br />

pubblicitari dei supermercati,<br />

con un budget fissato, ad esempio<br />

€ 50/100 per fare la spesa per<br />

una settimana o per un particolare<br />

evento.<br />

Ogni ragazzo fa la propria lista<br />

della spesa, cercando di rientrare<br />

nei limiti di spesa, anche magari<br />

con beni non presenti nei volantini<br />

proposti. In seguito poi i ragazzi<br />

sono invitati a condividere le proprie<br />

spese con gli altri ragazzi.<br />

Si procede quindi a catalogare gli<br />

acquisti secondo una tabella con<br />

due righe: "Cosa necessaria" e<br />

"Cosa non necessaria" e due colonne:<br />

"Pubblicizzata" e "Non Pubblicizzata".<br />

Alcune note...<br />

Per “cosa necessaria” si dovrebbero<br />

indicare quegli acquisti necessari<br />

per il mantenimento delle persone,<br />

sarà interessante vedere cosa i<br />

ragazzi reputano necessario.<br />

Si stimolano i ragazzi a riflettere<br />

poi sulle differenze di prezzo tra<br />

prodotti pubblicizzati e non.<br />

PER LA RIFLESSIONE: far riflettere i<br />

ragazzi sul valore della spesa quotidiana<br />

e sull'influenza della pubblicità<br />

nei loro acquisti<br />

27<br />

Internet e videogiochi<br />

MATERIALE: biglietti rossi e verdi,<br />

rete<br />

SVOLGIMENTO: Come negli altri<br />

laboratori, l’obiettivo è quello di<br />

far capire ai ragazzi che quanto oggi<br />

è disponibile come mezzo di comunicazione<br />

è uno strumento da<br />

utilizzare e del quale non abusarne.<br />

Al centro della stanza si trova una<br />

rete che simboleggia la rete di<br />

Internet. Si chiede ai ragazzi di pensare<br />

cosa secondo loro rende più<br />

facile l’utilizzo di Internet e di riportarlo<br />

su un bigliettino di colore<br />

verde. I ragazzi, uno alla volta, presentano<br />

agli altri quanto hanno<br />

scritto e lo appoggiano sulla rete.<br />

Successivamente si chiede loro cosa<br />

può ostacolare l’utilizzo di Internet.<br />

Come prima si farà scrivere su un<br />

bigliettino rosso quanto i ragazzi<br />

hanno pensato e si ripeterà quanto<br />

fatto anche con i bigliettini verdi.<br />

Quanto fatto rientrare negli aspetti<br />

positivi di Internet potrà essere visto<br />

da qualcun altro come aspetto<br />

negativo. La discussione dovrà essere<br />

incentrata proprio su questi aspetti,<br />

cercando di far capire che ciò<br />

che conta non è il mezzo, ma l’utilizzo<br />

responsabile. Ad esempio, per<br />

qualcuno Internet può favorire le<br />

amicizie, mentre per altri le può ostacolare.<br />

In seguito si cercherà di stilare un<br />

decalogo per il corretto uso di<br />

Internet. Le indicazioni dovranno<br />

essere molto concrete e attuabili da<br />

tutti.<br />

Alcune indicazioni:<br />

-stimolare nei ragazzi la curiosi-<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!