16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STORY<br />

(Si siedono. Di lì a poco entra una bella donna – una prostituta –<br />

vestita di veli…)<br />

Prostituta: Oh ma che bel giovanotto…vestito tutto di marrone,<br />

mmm, che bello, mi piace il marrone…dai bel cucciolotto, vieni con<br />

me, ti farò scoprire le meraviglie di Babilonia…<br />

(si struscia addosso a Francesco)<br />

Rufino: Ommamma! Via, donnaccia! Lascia stare Francesco!<br />

F: Fratello mio, non rimproverarla: va bene, verrò con te! (strizza<br />

l’occhio a Rufino)<br />

Rufino: Ma che fa?? Io non ci capisco più niente… (esce)<br />

(Francesco cammina accanto alla prostituta finché arrivano vicino a<br />

un fuoco)<br />

Francesco: Ecco, sorella, questo è il letto che ho preparato per te!<br />

Arde come il peccato!<br />

(Francesco si getta nel fuoco e le tende le braccia. La donna prima<br />

è spaventata, poi comincia a piangere)<br />

P: Oh, povera me, cosa ha fatto…che brutta vita ho vissuto fino ad<br />

ora…sono povera e non ho altro che il mio corpo…<br />

F (si rialza): Sorella, non piangere: tu hai molto di più del tuo corpo,<br />

hai la tua anima! Il Signore Gesù ti ama per questo, e ti dico di più:<br />

ti amerebbe altrettanto appassionatamente anche se il tuo corpo<br />

non fosse così bello! Ti ama per un’altra bellezza: una bellezza che<br />

sgorga dal tuo cuore e che non sfiorisce con gli anni...<br />

P: Chi è questo Signore così buono, così diverso dagli altri uomini?<br />

Vorrei conoscerlo!<br />

F: Vieni con noi, ti parleremo di lui! (Escono)<br />

6° GIORNO AAL'INIZIO DEL GIOCO NOTTURNO<br />

Personaggi: Francesco, lupo.<br />

Lupo (canticchiando): Ahahah sono un lupo grande grande, faccio<br />

tante scorribande, gli egubini fò tremare e gli rubo il da mangiare!!<br />

Ahahah!!<br />

F: Salve, fratello lupo.<br />

Lupo: Uh? E questo chi è? Il fratello di cappuccetto rosso? Beh, il<br />

cappuccio ce l’ha: però è marrone…<br />

90<br />

La STORIA siamo noi<br />

La funzione della storia è di fare da cornice al campo. Così come una<br />

cornice contiene al suo interno un quadro e gli dà risalto, così la storia<br />

contiene al suo interno gli atteggiamenti che giorno dopo giorno ci si<br />

propone di vivere durante il campo, mettendoli in evidenza tramite le<br />

vicende del personaggio. Nel contempo, introduce alle attività, dando<br />

loro un contesto e un’unità di fondo. Rimanendo nella metafora, potremmo<br />

dire che una bella cornice rende più bello anche il quadro:<br />

per questo, come in tutti i nostri campi, la storia del personaggio è<br />

stata drammatizzata, per renderne il racconto più dinamico ed accattivante.<br />

Chi ha già fatto il campo gli anni precedenti noterà che la storia è<br />

molto cambiata. Cerchiamo di riassumere i cambiamenti in qualche<br />

punto fondamentale:<br />

Il narratore non è più lo Scienziato Pazzo bensì Canterello il<br />

Menestrello, più in sintonia con la storia a più facile da rappresentare<br />

in maniera accattivante. A differenza dello scienziato,<br />

che si limita a tornare indietro nel tempo per “vedere” le<br />

vicende di Francesco, Canterello è un narratore vero e proprio,<br />

che fa da “fil-rouge” tra le varie parti della storia e le<br />

commenta. Sua caratteristica principale è quella di parlare in<br />

“medievale” (usando cioè espressioni di sapore antico) ed è<br />

bene “vestirlo” adeguatamente: il personaggio che lo ispira è<br />

Cantagallo del cartone animato Robin Hood della Disney.<br />

Mentre nei primi giorni la storia di Francesco è stata mantenuta,<br />

nei contenuti, pressoché uguale, diventa completamente diversa<br />

man mano che si va avanti. Sono stati aggiunti in particolare<br />

diversi aneddoti tratti dai “Fioretti di San Francesco”, totalmente<br />

assenti nella versione precedente. Ci siamo resi conto,<br />

infatti, che la storia così com’era rischiava di aderire troppo<br />

all’immagine “popolare” di Francesco, quella raccontata nei<br />

7<br />

INTRO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!