16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

CHE COSA MI DICONO DELLA<br />

BELLEZZA.<br />

MATERIALE: ritagli di pubblicità,<br />

di servizi giornalistici o mensili<br />

(anche quelli per ragazzi) riguardo<br />

la bellezza; pezzi di programmi televisivi<br />

riguardo la bellezza<br />

TEMPO: 30 min.<br />

SCOPO: i ragazzi riflettono su quale<br />

valore viene dato alla bellezza<br />

dalla televisione, dai giornali e dalla<br />

stampa.<br />

SVOLGIMENTO: si preparano dei<br />

ritagli di pubblicità, di servizi giornalistici<br />

o mensili (anche quelli per<br />

ragazzi) e/o si visionano insieme dei<br />

pezzi di programmi televisivi evidenziando<br />

dove e quali messaggi<br />

sono presenti riguardo la bellezza.<br />

Gli spunti di riflessione potrebbero<br />

essere:<br />

∼ L’ idea di bellezza sembra includere<br />

solo l’esteriorità, ciò che appare<br />

della persona. L’interiorità<br />

non interessa. È importante riconoscere<br />

che siamo corpo, ma anche<br />

più del corpo.<br />

∼ Se si è belli esteriormente di conseguenza<br />

si è anche felici, cosa<br />

non sempre vera.<br />

∼ Fondamentale è apparire, non<br />

essere sé stessi.<br />

∼ Sei una persona realizzata solo se<br />

sei alla moda, altrimenti non sei<br />

nessuno.<br />

∼ La bellezza è sinonimo di onnipotenza,<br />

di autosufficienza (l’uomo<br />

che non deve chiedere mai)<br />

Ricordiamoci di fare un breve momento<br />

di sintesi dell’intensa matti-<br />

50<br />

nata, insieme o nei propri gruppi. Poniamo<br />

ai ragazzi la provocazione:<br />

“come si arriva a scoprire la bellezza?<br />

Come si è rivelata? Subito?” E’ importante<br />

far riflettere il ragazzo sul fatto<br />

che dietro ad ognuno di noi c’è un<br />

percorso personale. Anche se una cosa<br />

era bella “da subito”, probabilmente<br />

conoscendola meglio apparirà<br />

“sempre più bella”. Ricordiamoci che<br />

la bellezza è una scoperta graduale,<br />

bisogna quindi “abituare l’occhio”,<br />

proprio come le stelle di San Francesco,<br />

favorire cioè la creazione di condizioni<br />

atte a favorire l’ascolto della<br />

persona che ci sta innanzi.Percepire la<br />

bellezza è un altro modo di ascoltare.<br />

ATTIVITA’ DEL POMERIGGIO<br />

AGGANCIO STORIA<br />

Francesco capisce che Dio vuole che i<br />

frati annuncino la Sua parola a tutto<br />

il mondo e si reca a Babilonia per predicare.<br />

Il Sultano rimane molto colpito<br />

dalle parole di Francesco e gli chiede<br />

di tornare per parlagli ancora di<br />

Gesù. Durante il viaggio di ritorno<br />

verso Assisi, i frati si fermano a una<br />

locanda e una prostituta tenta di adescare<br />

Francesco. Francesco finge di<br />

accettare e si butta nel fuoco tendendole<br />

le braccia. La donna capisce e si<br />

pente, e manifesta il desiderio di conoscere<br />

quel Signore Gesù che vede<br />

dentro, e al quale importa la bellezza<br />

dell’anima e non quella del corpo.<br />

qualcuno ce le spiega, cioè andiamo<br />

oltre alla visione, se le “scopriamo”<br />

ci apparranno ancora più affascinanti.<br />

LA BELLEZZA COLPISCE ANCORA.<br />

MATERIALE: computer e powerpoint<br />

delle immagini sulla bellezza<br />

<strong>libretto</strong> del campo<br />

TEMPO:20-25 min.<br />

SCOPO: la ragazzo riconosce cosa<br />

ritiene essere bello, cosa lo colpisce<br />

dei diversi aspetti della bellezza.<br />

SVOLGIMENTO: all’inizio i ragazzi<br />

sono raggruppati tutti insieme e si<br />

proiettano varie immagini (magari<br />

con un power point) che possano<br />

risvegliare in loro il senso, l’attrazione<br />

verso ciò che è bello (per esempio<br />

una madre con il suo bambino,<br />

un paesaggio mozzafiato, ecc…).<br />

Dopo questo primo momento della<br />

durata di 10 min. i ragazzi si dividono<br />

nei vari gruppi e seguendo alcuni<br />

input che trovano nel proprio <strong>libretto</strong><br />

iniziano una breve discussione<br />

sulla bellezza (10-15 min.). Ricordiamoci<br />

che la bellezza è personale<br />

ed è più un sentire che un vedere.<br />

a) L’ immagine o le immagini che<br />

per me sono state più belle ...<br />

b) Di questo campo mi è piaciuto<br />

...<br />

c) La bellezza che avete incontrato<br />

(es. natura, doni personali …) è<br />

stata una bellezza che avete visto<br />

o sentito?<br />

47<br />

d) Cosa c’è di bello nella natura,<br />

nelle relazioni, nei compagni…<br />

ALLA RICERCA DELLA PERFEZIONE.<br />

MATERIALE: cartoni per fare sagome<br />

uomo/donna ideale; fogli; penne;<br />

stoffa o materiale vario; indumenti<br />

TEMPO: 30min.<br />

SCOPO: i ragazzi costruiscono il loro<br />

uomo/la loro donna dei sogni nella<br />

sua componente esteriore.<br />

SVOLGIMENTO: si dividono i maschi<br />

dalle femmine e a ognuno dei<br />

due gruppi viene consegnato un cartone<br />

per costruire la sagome, i ragazzi<br />

creano la loro donna ideale, le<br />

femmine il loro uomo dei sogni. Le<br />

sagome sono in 2D, si può tagliare il<br />

cartone affinché risulti il profilo dell’<br />

uomo/donna dei sogni.<br />

I ragazzi devono mettersi d’accordo<br />

su come fare ogni parte del corpo<br />

(testa, capelli, naso, bocca, mento,<br />

petto, braccia, glutei, gambe, piedi),<br />

avranno di certo idee diverse e dovranno<br />

usare il tempo per confrontarsi<br />

e mettersi d’accordo. Si possono<br />

usare anche veri e propri indumenti<br />

(tipo una scarpa messa di profilo potrebbe<br />

fungere da scarpa della sagoma),<br />

oppure per i capelli si potrebbero<br />

usare riccioli di stoffa o quant’altro.<br />

Alla fine ci ritroviamo tutti insieme in<br />

salone per confrontare i modelli e<br />

vedere cosa emerge. Si potranno notare<br />

eventuali stereotipi e riflettere<br />

sul fatto che la bellezza esteriore e<br />

caratteriale ha bisogno di essere arricchita.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!