16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STORY<br />

bisogno di farlo in maniera così radicale? Puoi rinunciare al mondo<br />

inserendoti in un ordine religioso, così potresti essere povero senza<br />

far del male a tuo padre…<br />

F: Eccellenza, mi perdoni, ma io credo che Gesù mi chieda di seguirlo<br />

in maniera totale, secondo uno stile di vita rinnovato, mi chiede<br />

di tornare alla povertà evangelica! Ho cercato per tanti anni la<br />

felicità, ora finalmente la vedo: la felicità sta nel cercare il volto Dio e<br />

vivere la sua Parola!<br />

V: E come farai? Non hai una casa, un lavoro, un posto dove stare..<br />

F: Oh, questo non sarà un problema! Anche “il Figlio dell’uomo non<br />

ha dove posare il capo”, perché egli dimora presso Dio! Ed è quello<br />

che voglio fare anche io! E poi, lo dice Gesù stesso: “Guardate gli<br />

uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai:<br />

eppure il padre vostro celeste li nutre…non affannatevi dunque<br />

dicendo: Che cosa mangeremo? Che cosa berremo? Che cosa indosseremo?<br />

Di tutte queste cose si occupano i pagani: il Padre vostro<br />

celeste infatti sa che ne avete bisogno. Cercate prima il regno di<br />

Dio e la sua giustizia, e tutto il resto vi sarà dato in aggiunta.” Questo<br />

è l’essenziale!<br />

(escono)<br />

Durante celebrazione serale: Francesco indossa il saio. Come sottofondo<br />

musicale si può mettere “Dolce Sentire”.<br />

4° GIORNO MATTINO Personaggi: Menestrello,<br />

Francesco, Bernardo.<br />

Menestrello: Il nostro Francesco dunque ha deciso di abbandonare i<br />

beni mondani per seguir Nostro Signore, ma ancor non comprende<br />

cosa Egli desideri da lui…ancor vive in Assisi, seppur schernito e<br />

disprezzato dai più, e cerca, nel silenzio e nella preghiera, la strada<br />

preparata per lui...ma c’è qualcheduno che non lo disprezza, ma al<br />

contrario sente il desiderio di conoscerlo: è Bernardo di Quintavalle,<br />

che era dé più ricchi e nobili e savi della città…<br />

80<br />

ponenti dei gruppi.<br />

Perché la gara riesca i ragazzi devono<br />

essere onesti e se i propri compagni<br />

non rispondono correttamente<br />

alla domanda che li riguarda, dire<br />

che quelli della propria squadra<br />

hanno sbagliato e non mentire al<br />

solo scopo di ricevere il punto<br />

(l’educatore del gruppo sarà vigile<br />

in questo eventualmente prendendo<br />

degli appunti nella fase di raccolta<br />

delle informazioni). Inoltre può essere<br />

loro suggerito, nella prima fase,<br />

di imparare particolarmente le informazioni<br />

di due amici del proprio<br />

gruppo anziché di tutti. Il punteggio<br />

di ciascuna contrada può essere il<br />

primo da inserire nel cartellone dei<br />

tornei o dei giochi di squadra.<br />

Alcune domande possibili:<br />

• Qual è il tuo sport preferito?<br />

• Quanti campiscuola hai fatto?<br />

• Quale scuola inizierai fra un mese?<br />

• Il titolo dell’ultimo libro letto<br />

• Qual è il tuo film preferito?<br />

• Quando compi gli anni?<br />

• Cosa ti piace fare nel tempo libero?<br />

ATTIVITÀ MANIPOLATIVA<br />

CON IL PONGO<br />

SCOPO: permette l’espressione di sé<br />

attraverso un’attività manipolativa e<br />

la comunicazione di impressioni<br />

sensoriali.<br />

SVOLGIMENTO: consegnate ad ogni<br />

17<br />

ragazzo un pezzo di pongo ed un<br />

cartoncino rigido che servirà da<br />

supporto. I ragazzi devono<br />

modellarlo per ottenere qualcosa che<br />

li rappresenti realmente, che<br />

comunichi un aspetto importante di<br />

sé oppure una loro profonda<br />

aspirazione. Fate capire ai ragazzi che<br />

non è importante il risultato estetico<br />

ma il significato della loro opera, ciò<br />

che essa rappresenta. Durante<br />

l’attività è interessante fare uno<br />

scambio delle impressioni tattili e<br />

sensoriali vissute.<br />

MERENDA<br />

ATTIVITÀ IN GRUPPO<br />

SCOPO: le attività della seconda parte<br />

del pomeriggio vogliono favorire<br />

l’affiatamento, lo spirito e l’identità<br />

di gruppo.<br />

SVOLGIMENTO: il gruppo si sceglie un<br />

NOME in tema con Francesco o<br />

Assisi.<br />

Realizza un MOTTO o un grido con<br />

il quale si identificherà per tutto il<br />

campo.<br />

Realizza lo STENDARDO del proprio<br />

gruppo con la stoffa e i colori a dita.<br />

Sceglie, prova e decide come<br />

presentare un gioco, una canzone<br />

allegra o un bans da proporre<br />

durante la serata per collaborare alla<br />

festa di tutti oppure uno spot dove si<br />

pubblicizza e con fantasia si personalizza<br />

il nome della propria contrada.<br />

ALL’EREMO<br />

Come primo giorno è importante<br />

introdurre bene i ragazzi a questo<br />

momento. Scegliere una posizione<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!