16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

suto l’esperienza e quali emozioni<br />

hanno suscitato i loro sensi. Al termine<br />

dell’attività viene consegnato<br />

un indizio per il prossimo bivio: in<br />

fondo alla strada della casa<br />

2° BIVIO: EMOZIONI<br />

Se fanno la scelta matura vengono<br />

indirizzati al salone.<br />

2° ATTIVITA’: passaggio dalle emozioni<br />

ai sentimenti<br />

SERATE D’ESTATE<br />

SCOPO: scoprire che una stessa<br />

situazione può generare sentimenti<br />

diversi a seconda di come e chi la<br />

vive.<br />

MATERIALE: dvd; cartellone<br />

TEMPO: 15 min<br />

SVOLGIMENTO: I ragazzi vedono<br />

uno spezzone del film della canzone<br />

iniziale di “Grease” in italiano. Troverete<br />

un dvd al campo con il video<br />

montato con la canzone italiana e i<br />

sottotitoli (se volete sentire la traduzione<br />

italiana andate su you tube e<br />

cercate Grease Italian Version: Sere<br />

d'estate). Al termine della visione i<br />

ragazzi riflettono nel loro gruppo e<br />

scrivono su un foglio 5 differenti<br />

visioni tra maschio e femmina. Sarebbe<br />

interessante che il video fosse<br />

solo un input per aprire una vera e<br />

propria discussione e perché no,<br />

anche sfatare i soliti luoghi comuni<br />

(es. i maschi sono meno sentimentalisti).<br />

Al termine dell’attività viene<br />

consegnato un indizio per il prossimo<br />

bivio: CIF<br />

54<br />

3° BIVIO: SENTIMENTI<br />

Se fanno la scelta matura vengono<br />

procedono con l’attività.<br />

3° ATTIVITA’: passaggio dai sentimenti<br />

ai legami<br />

LEGHIAMOCI<br />

SCOPO: far riflettere i ragazzi sull’importanza<br />

e l’impegno di un legame<br />

MATERIALE: vestiti dei ragazzi<br />

DURATA: 15 min<br />

SVOLGIMENTO: si fa riflettere i<br />

ragazzi sul punto a cui sono arrivati<br />

nella storia. Si è deciso per un legame<br />

serio. Non si è più in balia dei<br />

nostri sentimenti e delle emozioni<br />

ora c’è la volontà, un progetto condiviso<br />

da entrambi proprio perché<br />

ci si vuole bene. Ma non è sempre<br />

facile, ognuno deve fare delle rinunce<br />

e donare qualcosa di sé. In questa<br />

tappa i ragazzi dovranno costruire<br />

una corda con i loro vestiti con la<br />

quale si dovranno legare a vicenda<br />

e camminare insieme verso i prossimo<br />

bivio.<br />

Al termine dell’attività viene consegnato<br />

un indizio per il prossimo bivio:<br />

Bosco del Sacro Cuore (N.B.<br />

ogni capocampo verifichi che il bosco<br />

sia libero)<br />

4° BIVIO: LEGAMI<br />

4° ATTIVITA’: passaggio dai legami<br />

all’amore<br />

COSA MI DICE L’AFFETTIVITA’<br />

A questo punto i ragazzi hanno vissuto<br />

personalmente lo sviluppo di<br />

cuni atteggiamenti più frequenti in<br />

famiglia.<br />

MATERIALE: Fogli, Buste, Penne e<br />

Francobolli per tutti i ragazzi del<br />

campo; bende per bandiera cieca;<br />

dei puzzle di medie dimensioni.<br />

LUOGO: tempo permettendo, all’aperto.<br />

DURATA: 2h e 15’ (3x25’ + 1h per<br />

la lettera)<br />

SVOLGIMENTO: l’attività si svolge<br />

in tre tappe a rotazione pertanto si<br />

possono dividere i ragazzi in tre<br />

gruppi, oppure in sei gruppi che<br />

svolgono le tappe a due a due. In<br />

ciascuna tappa, della durata di ca.<br />

25 minuti, si trova un educatore<br />

cha aiuta a fare ai ragazzi una prova.<br />

Il gioco è legato ad un atteggiamento<br />

tipico delle relazioni familiari<br />

ed è seguito da una riflessione al<br />

fine di stimolare i ragazzi a condividere<br />

esempi ed episodi concreti che<br />

chiariscono l’atteggiamento. A prova<br />

superata i ragazzi ricevono uno<br />

strumento che serve loro per scrivere<br />

una lettera alla loro famiglia. Il<br />

tempo della merenda è previsto alla<br />

fine delle tappe prima della scrittura.<br />

Si consiglia di dare a tutti i<br />

gruppi sempre lo stesso strumento,<br />

indipendentemente dalla tappa, lasciando<br />

il francobollo alla fine, così<br />

solo alla fine, tutti i gruppi capiscono<br />

che la lettera da scrivere sarà<br />

anche da spedire veramente. La sequenza<br />

può essere: Foglio, Busta ed<br />

infine Francobollo.<br />

43<br />

Come tempistiche, si può considerare<br />

di dividere i 25’ di ogni tappa in<br />

15’ di gioco e spiegazione, seguiti da<br />

10’ di riflessione.<br />

Atteggiamenti:<br />

AVERE CURA E AFFIDARSI. Avere<br />

cura degli altri famigliari, delle esigenze<br />

e delle diversità. Saper affidarsi<br />

ai famigliari anche quando dicono<br />

cose che non condividiamo.<br />

COLLABORARE. Si è parte di un’unica<br />

famiglia, quindi è importante che<br />

tutti condividano la fatica del percorso,<br />

a partire dalle cose pratiche,<br />

per arrivare a quelle personali.<br />

PAZIENZA. Dote molto importante<br />

nel riguardo degli altri, come rispetto<br />

dei tempi di ciascuno.<br />

Nella riflessione, oltre a spiegare il<br />

significato dell’atteggiamento, chiedere<br />

ai ragazzi di fare esempi concreti<br />

di quando hanno sperimentato la<br />

presenza o l’assenza di questo atteggiamento.<br />

Cercare di puntare molto<br />

sulla condivisione di esperienze<br />

Prima tappa:<br />

Bandiera cieca<br />

(avere cura-affidarsi).<br />

I giocatori si dividono in due squadre,disposte<br />

una di fronte all’altra sul<br />

grande campo da gioco, alla distanza<br />

di circa 15 metri. Ad ogni giocatore,<br />

di ognuna delle due squadre, viene<br />

assegnato un numero progressivo. Il<br />

capogioco sta al centro del campo e<br />

chiama un numero alla volta. I due<br />

giocatori che rispondono al numero,<br />

vengono bendati dai compagni di<br />

squadra, quindi vanno a prendere il<br />

fazzoletto-bandiera, guidati dai sug-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!