16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7<br />

libero per scambiarsi gli indirizzi o i<br />

numeri di telefono, dato che non<br />

verrà consegnato loro il foglio con i<br />

dati di tutti i partecipanti.<br />

AGGANCIO STORIA: Francesco spiega<br />

a frate Leone cos’è perfetta letizia:<br />

sopportare con pazienza e serenità<br />

le avversità e le ingiustizie, pensando<br />

alle sofferenze di Gesù.<br />

MERENDA<br />

PREPARAZIONE DELLA SERATA:<br />

Ogni gruppo dà il suo contributo<br />

per la serata finale. E’ possibile<br />

drammatizzare una scenetta, comporre<br />

una canzone, modificare un<br />

bans, inventare un gioco, annunciare<br />

un TG... Rigorosamente obbligato<br />

è il tema da proporre: episodi,<br />

aneddoti, "tormentoni" del camposcuola;<br />

può essere utile avvisare i<br />

ragazzi di questa possibilità già dal<br />

giorno prima in modo da permettere<br />

loro un primo confronto nei momenti<br />

liberi.<br />

ALL’EREMO<br />

L’attività è leggermente diversa da<br />

quella dei giorni precedenti e richiama<br />

un’attività che i ragazzi hanno<br />

già vissuto ad inizio campo. Come il<br />

primo giorno consegnare ad ognuno<br />

un pezzo di creta o pongo ed un<br />

supporto (un cartoncino). La creazione<br />

finale esprime simbolicamente<br />

come il ragazzo è cambiato durante<br />

la settimana. Sarà diversa dall’opera<br />

del primo giorno perché tutti si sono<br />

arricchiti di nuova esperienze, di<br />

nuovi incontri, di nuove speranze. Il<br />

66<br />

nuovo oggetto può comunicare ciò<br />

che si è capito di sé, dove si vuole<br />

andare, ciò che è importante per la<br />

propria vita…<br />

CELEBRAZIONE CONCLUSIVA<br />

Al posto della preghiera della sera si<br />

celebra la Messa conclusiva.<br />

⇒ lavori con il pongo<br />

⇒ consegna del segno del campo<br />

Durante questa S. Messa vogliamo<br />

ricordare ai ragazzi quanto hanno<br />

vissuto in questi giorni. Per questo<br />

motivo, cercare di evidenziare le varie<br />

parti di cui è costituita la Celebrazione<br />

Eucaristica:<br />

Rito di introduzione -<br />

accoglienza. Far ricordare ai ragazzi<br />

la trepidazione, l’eccitazione, la curiosità<br />

provate all’arrivo al camposcuola.<br />

È lo stesso stupore, rispetto e<br />

desiderio di un incontro speciale che<br />

si deve provare all’inizio della messa.<br />

Liturgia Penitenziale. Visto che nel<br />

pomeriggio c’è stata la verifica del<br />

campo, non dovrebbe essere difficile,<br />

per i ragazzi, presentare le loro<br />

richieste di perdono. La riconciliazione<br />

è un elemento indispensabile per<br />

chi vuole incontrare una persona importante<br />

nel migliore dei modi (e<br />

anche per iniziare un’esperienza nella<br />

pace).<br />

Liturgia della Parola. E’ importante<br />

l’ascolto vero, quello che ci cambia<br />

dentro e ci fa fare delle scelte<br />

concrete per migliorare la nostra vita<br />

e quella degli altri. Vedi Francesco,<br />

Zaccheo e... dopo l’esperienza del<br />

I sassi sono le cose importanti: la vostra famiglia,<br />

i vostri amici, la vostra salute, i vostri genitori,<br />

le cose per le quali se<br />

tutto il resto fosse perso, la vostra vita sarebbe<br />

ancora piena.<br />

I piselli sono le altre cose per voi importanti: lo<br />

studio, la vostra camera, il vostro motorino.<br />

La sabbia è tutto il resto: le piccole cose".<br />

''Se mettete dentro il vasetto per prima la sabbia"-continuò<br />

il professore-"non ci sarebbe spazio<br />

per i piselli e per i sassi.<br />

Lo stesso vale per la vostra vita.<br />

Se dedicate tutto il vostro tempo e le vostre energie<br />

alle piccole cose, non avrete spazio per<br />

le cose che per voi sono importanti.<br />

Dedicatevi alle cose che vi rendono felici: giocate<br />

con i vostri fratelli, portate il vostro miglior<br />

amico al cinema, uscite con chi vi è caro.<br />

Ci sarà sempre tempo per studiare, sistemare<br />

la camera, fare un giro in motorino.<br />

Prendetevi cura dei sassi per prima, le cose che<br />

veramente contano. Fissate le vostre priorità, il<br />

resto è solo sabbia".<br />

Una studentessa allora alzò la mano e chiese al<br />

professore, cosa rappresentasse l’acqua.<br />

Il professore sorrise: "Sono contento che me<br />

l'abbia chiesto.<br />

Era giusto per dimostrarvi che non importa<br />

quanto piena possa essere la vostra vita, perchè<br />

Dio riempie ogni spazio ed è presente in ogni<br />

cosa.<br />

31<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!