16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7<br />

Mi progetto<br />

da Dio<br />

“Con fiducia l’uno manifesti all’altro le proprie necessità perché l’altro gli trovi le cose<br />

necessarie e gliele dia. Ciascuno ami e nutra il suo fratello (e sorella) come la madre<br />

ama e nutre il proprio figlio, in tutte quelle cose in cui Dio gli darà grazia” (cfr Rm 14,3<br />

e 1Ts 2,7).<br />

OBIETTIVO<br />

Il ragazzo, dopo aver vissuto l’esperienza<br />

associativa di ragazzo protagonista<br />

nel cammino del campo,<br />

risponde con gioia e diventa testimone.<br />

ATTEGGIAMENTO<br />

RESPONSABILITÀ<br />

Essere responsabili significa essere<br />

capaci di rispondere in maniera abile<br />

ed appropriata a qualsiasi evento.<br />

Non è solamente l’essere chiamati a<br />

rispondere delle conseguenze dannose<br />

delle proprie azioni, ma soprattutto<br />

l’essere in grado di agire in<br />

maniera efficace a seconda delle circostanze.<br />

I ragazzi hanno già, in<br />

qualche maniera, sperimentato questo<br />

atteggiamento scegliendo di partecipare<br />

al campo: la loro infatti è<br />

stata una risposta ad una chiamata<br />

rivolta ad essi. Nel corso di questa<br />

giornata i ragazzi saranno chiamati,<br />

durante le attività di verifica, ad analizzare<br />

come hanno saputo rispondere<br />

a questa chiamata, e ad<br />

impegnarsi a rispondere in maniera<br />

adeguata alle prossime chiamate che<br />

il percorso personale di ognuno rivolgerà<br />

loro, prima fra queste la<br />

62<br />

7°<br />

possibilità di partecipare ad un gruppo<br />

Giovanissimi.<br />

ATTIVITÀ DEL MATTINO<br />

AGGANCIO STORIA: Francesco si reca<br />

al monte della Verna per pregare in<br />

intimità con Dio. Qui, durante un intenso<br />

momento di preghiera, riceve<br />

le stimmate.<br />

VERIFICA DEL CAMPO<br />

E’ l’ultimo giorno pertanto ragazzi<br />

ed educatori possono manifestare un<br />

po’ di stanchezza, quindi, per vivere<br />

il tempo di questa mattinata in modo<br />

più disteso, la verifica può essere<br />

fatta semplicemente per gruppi seguendo<br />

i punti di discussione sotto<br />

indicati<br />

SCOPO: invitare i ragazzi a riflettere<br />

su come hanno vissuto il camposcuola,<br />

conoscere il loro giudizio sulle<br />

diverse aree proposte e i loro suggerimenti<br />

per migliorare il campo.<br />

MATERIALE: Strisce di carta di dimensioni<br />

ca. 15x5 cm (una per ragazzo);<br />

penne o matite<br />

LUOGO: presso il ritrovo abituale<br />

dei vari gruppi.<br />

te da una casella diversa posta sui<br />

due lati opposti del campo da calcio<br />

come fossero diversi pedoni (ad esempio<br />

via Fontebella in A1, via della<br />

Rocca in A3). Ogni squadra possiede<br />

un dado direzionale (su ciascuna<br />

faccia uno dei seguenti termini:<br />

destra, sinistra, avanti, indietro e<br />

due caselle oscurate) e un dado numerato<br />

da uno a sei; quindi al tiro<br />

dei dadi uno indicherà quale direzione<br />

prendere in linea retta, l’altro<br />

di quante caselle spostarsi. Nel caso<br />

in cui lo spostamento non sia possibile,<br />

numero troppo alto che porterebbe<br />

fuori scacchiera o mancata<br />

direzione (facce oscurate), si ritira<br />

uno dei due dadi fino ad ottenere<br />

una posizione accessibile.<br />

Ciascuna casella della scacchiera prevede<br />

un’attività inerente l’amicizia o<br />

un pegno (le attività possono essere<br />

duplicate più volte per riempire la<br />

scacchiera) e in esse vi sarà scritta<br />

l’attività e il materiale per svolgerla,<br />

magari su un cartello tipo picchetto.<br />

Al termine di ogni attività, se svolta<br />

al meglio, il gruppo riceve una pedina<br />

degli scacchi di “potere” (re o<br />

regina o cavaliere o torre) se invece<br />

la prova viene superata in modo<br />

mediocre riceve un pedone. Nel caso<br />

in cui l’attività sia già stata svolta,<br />

si ritirano i dadi. Vince chi conquista<br />

più scacchi di potere ed ha quindi<br />

riconosciuto il bello e le fatiche dell’amicizia.<br />

Proposta di caselle/attività:<br />

• con segnale di divieto (divieto di<br />

35<br />

transito, sosta,…); in queste caselle<br />

i ragazzi devono indicare ciò<br />

che è da evitare nell’amicizia. I<br />

ragazzi riflettono su un episodio<br />

dove hanno usato una “frase pirata”<br />

(ad es. “sei proprio uno scemo”,<br />

“taci stupido”, “cretino”,<br />

“non sei capace di fare niente”,<br />

…) e attraverso una scenetta, individuano<br />

altre frasi che potrebbero<br />

sostituire quella pirata, meno<br />

pesanti e che facilitino l’amicizia.<br />

• con segnale di obbligo (obbligo<br />

di direzione, precedenza,…); in<br />

queste caselle i ragazzi dovranno<br />

indicare ciò che aiuta a costruire<br />

l’amicizia inventando o modificando<br />

le parole di una canzone,<br />

una poesia,…<br />

• con segnali che indicano pericolo<br />

(dosso, curva,…); in queste caselle<br />

i ragazzi devono indicare una<br />

difficoltà da affondare nell’amicizia<br />

e pagano pegno con un’attività<br />

fisica.<br />

• con descritte alcune situazioni frequenti<br />

che i ragazzi trovano nelle<br />

amicizie: in queste caselle devono<br />

riflettere e indicare come affronterebbero<br />

queste situazioni: 1. amicizia-cestino<br />

dei rifiuti, quella<br />

di due amici dei quali uno parla<br />

sempre e l’altro serve da recipiente<br />

nel quale il primo amico può<br />

mettere tutte le parole che vuole;<br />

2. amicizia-marmellata, quella di<br />

due amici dei quali uno è sempre<br />

incollato all’altro in maniera appiccicosa,<br />

proprio come la marmellata.<br />

Quell’amico che sta sempre<br />

incollato non sa stare in piedi<br />

con le proprie gambe; 3. amici-<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!