16.06.2013 Views

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

libretto - Azione Cattolica Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STORY<br />

che il sogno di molti giovani era proprio quello di partir cavaliere, per<br />

entrar nella Storia, quella con la esse maiuscola! Tra costoro v’era<br />

anche il nostro Francesco…<br />

(Entra Pietro di Bernardone con tante stoffe. Madonna Pica è seduta<br />

e legge un libro)<br />

PdB: Stoffe di qua, stoffe di là, sono il più fashion della citàààà!<br />

Uuuuh ma che bei broccati che ho comprato da quel mercante di<br />

Damasco! E li ho pagati una miseria! Sono proprio un abile mercante!!<br />

Ora però bisogna venderli bene altrimenti puf! Niente guadagno!<br />

E il guadagno è tutto, eheheh…per fortuna ho già trovato un acquirente:<br />

messer Gentiluccio, che sta preparando i cavalieri che partono<br />

per la guerra tra Assisi e Perugia!<br />

MP : Oh, i prodi cavalieri…come Orlando…Oh, Durlindana, come<br />

sei tersa e bella!<br />

PdB: Ma basta con queste cavolate!! Orlando...puah! A me basta<br />

che il Gentiluccio mi paghi, e bene possibilmente! E poi che razza di<br />

nome per una ragazza, Durlindana…<br />

MP: Oh mon Dieu, Pierre, non era una ragazza!! Era la sua spada!!<br />

PdB: Siamo a posto, questo parlava con le spade…vabbè lasciamo<br />

perdere! Chiamami Francescco piuttosto! Manderò lui dal Gentiluccio,<br />

vediamo come se la cava e se è un degno figlio di suo padre!<br />

F (entra con aria scanzonata): Mi hai fatto chiamare, paparino?<br />

PdB: Oh eccoti Francesco, senti, porta questi broccati al Gentiluccio<br />

(glieli dà) e fatti pagare almeno duecento fiorini al metro ok? Mi raccomando…<br />

F: Ok papi! Vado!<br />

(Esce e poi rientra)<br />

F: Fatto, 300 fiorini al metro, mio padre sarà contento…però cavoli<br />

che fighi quei cavalieri…loro sì che sono dei grandi, loro combattono<br />

contro il nemico e difendono le città, io al massimo combatto contro<br />

l’oste per farmi fare lo sconto sulla birra…no, sono stanco di fare<br />

una vita mediocre!! Io voglio di più, voglio il meglio! Ho deciso: parto<br />

cavaliere! Papi!<br />

PdB (entra assieme a Madonna Pica): Oh eccolo! Allora???<br />

74<br />

Io ho...<br />

dunque sono<br />

OBIETTIVO<br />

Far riflettere il ragazzo sull'essenzialità<br />

della Parola. Essa ci guida nella<br />

nostra vita quotidiana, in particolare<br />

nelle relazioni con gli altri e con<br />

le cose.<br />

ATTEGGIAMENTO<br />

POVERTÀ IN SPIRITO<br />

La povertà in spirito non significa<br />

affatto disprezzo dei beni materiali<br />

ed esaltazione della miseria e dell'indigenza.<br />

La povertà in spirito ci<br />

suggerisce invece un uso consapevole<br />

delle cose materiali avendo<br />

sempre come punto di riferimento<br />

la Parola . Inoltre questo atteggiamento<br />

sottolinea l'importanza del<br />

dono di quelle relazione che non<br />

sono scelte, chieste o imposte. Importante<br />

risulta allora la restituzione<br />

dei doni avendoli fatti fruttare.<br />

In questa giornata è indispensabile<br />

quindi far riflettere i ragazzi sull'essenzialità<br />

della Parola, la vera luce<br />

nella vita quotidiana, in particolare<br />

nelle relazioni con gli altri e nel<br />

rapporto con le cose materiali.<br />

23<br />

3°<br />

“Si ricordino i ministri e i servi che dice il Signore: Non sono venuto per essere servito,<br />

ma per servire; e, poiché a loro è stata affidata la cura delle anime dei fratelli, se<br />

qualcuno di essi si perdesse per loro colpa e per il loro cattivo esempio, nel giorno<br />

del giudizio dovranno rendere ragione davanti al Signore nostro Gesù Cristo”.<br />

ATTIVITÀ DEL MATTINO<br />

AGGANCIO STORIA: Francesco,<br />

guarito dalla malattia, inizia a rendersi<br />

conto che la ricchezza e la<br />

gloria non gli danno la felicità, e<br />

decide di donare le preziose stoffe<br />

di suo padre ai poveri, per essere<br />

libero e mettersi alla ricerca dell’Essenziale.<br />

CACCIA ALLE RELAZIONI<br />

SCOPO: Il ragazzo capisce che le<br />

relazioni vanno conquistate, vissute<br />

e gioite<br />

MATERIALE: Cartoncini con i simboli<br />

corrispondenti alle sillabe (per<br />

ogni sillaba fare 4 cartoncini); biglietti<br />

con le indicazioni per i luoghi<br />

da trovare; 16 sassi; bende; immagine<br />

tagliata in pezzi; stereo+cd<br />

con canzoni-bans; 2 puzzle uguali<br />

DURATA: 2 ore<br />

SVOLGIMENTO: Il gioco consiste<br />

in una classica caccia al tesoro. Il<br />

gioco inizia con la suddivisione dei<br />

sei gruppi in quattro grupponi. Ad<br />

ogni gruppo viene consigliato un<br />

biglietto con il luogo da trovare.<br />

In ogni posto ci sarà poi un educatore<br />

che presenterà la prova e con-<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!