16.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fdOuRM5hrOU/1FkB61UCaqYfwo+tYWblsczeCA3dfqg=<br />

La sala da concerto<br />

pubblica, nell’età<br />

romantica non esauriva<br />

i luoghi del consumo<br />

musicale; fu appunto<br />

per tutto l’Ottocento che<br />

conobbe grande diffusione<br />

la Hausmusik, detta<br />

anche la musica da salotto.<br />

Nelle dimore nob<strong>il</strong>i e<br />

borghesi era costume diffuso<br />

sia la presenza di<br />

professionisti che suonavano<br />

in “serate a inviti”,<br />

sia la pratica strumentale<br />

e vocale amatoriale. Nascevano<br />

così numerose<br />

composizioni cameristiche<br />

per diversi organici di<br />

livello tecnico e linguistico<br />

espressivo assai differenziato.<br />

Nella Hausmusik rientravano<br />

comunque sia capolavori<br />

straordinari, sia<br />

repertori non troppo impegnativi<br />

ma sempre gratificanti<br />

sul piano esecutivo<br />

e fonte di piacere per<br />

l’ascoltatore. Entrambi<br />

questi aspetti si sono espressi<br />

con r<strong>il</strong>evante at-<br />

RUBRICA MUSICALE<br />

Tra i salotti d’Europa<br />

con violoncello e pianoforte<br />

tenzione nel quarto appuntamento<br />

della Domenica<br />

in Musica organizzata<br />

dalla Fondazione Cassa<br />

di Risparmio tenutosi<br />

nello scenario ormai consueto<br />

del Teatro Verdi.<br />

Protagonista un Duo<br />

raffinatissimo, assai<br />

provvisto di bravura, destinato<br />

al violoncello e al<br />

pianoforte. Quello di Luigi<br />

Puxeddu e di Giampaolo<br />

Stuano, interpreti a tutto<br />

campo della migliore<br />

tradizione musicale italiana<br />

attuale. Nello specifico<br />

l’ascolto si è snodato<br />

su un repertorio accattivante,<br />

spesso di brevi pagine<br />

e in parte distaccato<br />

dai consueti programmi<br />

accademici; alcune di esse<br />

scritte appositamente per<br />

di CLEDES MOSCATELLI<br />

Cronaca di <strong>Cesena</strong><br />

<strong>il</strong> binomio vincente dei<br />

due nob<strong>il</strong>i strumenti, altre<br />

invece trascrizioni e<br />

riadattamenti.<br />

In questa conduzione si<br />

è quindi ripercorso tutto<br />

l’Ottocento tra i salotti<br />

d’Europa facendo assaporare<br />

al pubblico molto folto,<br />

nonostante i disagi della<br />

neve, momenti melodici<br />

di intenso spessore. Hanno<br />

in particolare colpito<br />

la cantab<strong>il</strong>ità pronunciata<br />

dal suono caldo e corposo<br />

del violoncellista, associata<br />

ad un fraseggio espanso<br />

e nitido di respiri e<br />

legati in comunione al curatissimo<br />

tocco pianistico,<br />

fluido e di ag<strong>il</strong>ità di Stuano.<br />

Del ricco catalogo del<br />

programma ricordiamo<br />

le rigorose e contenute Variazioni<br />

di Beethoven su<br />

un tema dal Flauto Magico<br />

di Mozart, gli intimi e<br />

appassionati pezzi francesi<br />

dell’Elegia op.24 di<br />

Faurè e l’Allegro appassionato<br />

op.43 di<br />

Saint-Saens, le solenni e<br />

impegnate Variazioni su<br />

un tema ebraico di Max<br />

Bruch. Sonorità trasparenti<br />

invece per l’Andante<br />

cantab<strong>il</strong>e op.11 di Ciaikovski,<br />

travolgente la<br />

Danza Andalusa di Granados<br />

e belle veramente le<br />

note del Canto di un menestrello<br />

di Glazunov e la<br />

Serenata dal Balletto di<br />

Drigo.<br />

La conclusione è poi stata<br />

sfolgorante con un brano<br />

da novanta: l’Introduzione<br />

e Polacca br<strong>il</strong>lante<br />

op.3 di Chopin seguita dai<br />

bis strappa applausi del<br />

Cigno di Saint-Saens e del<br />

Preludio verdiano dai<br />

Masnadieri. Domenica <strong>il</strong><br />

prossimo appuntamento<br />

con l’Orchestra Regionale<br />

Maderna.<br />

MERCOLEDÌ 6 MARZO 2013<br />

Il saldo naturale continua a essere negativo: meno 35. In calo i nati e i morti. In leggerissimo aumento i matrimoni. Crescono le famiglie<br />

Gli immigrati spingono la popolazione<br />

A fine febbraio i cesenati iscritti all’anagrafe erano 97.098, 75 in più rispetto a gennaio<br />

CESENA. Continua lento e inesorab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> cammino<br />

verso i 100 m<strong>il</strong>a abitanti. A fine febbraio i cesenati<br />

iscritti all’anagrafe erano 97.098, 75 in più<br />

rispetto al mese precedente e 82 in più rispetto al<br />

31 dicembre 2012.<br />

A trascinare in avanti <strong>il</strong><br />

dato sulla popolazione<br />

continua ad essere <strong>il</strong> fenomeno<br />

dell’immigrazione.<br />

In febbraio <strong>il</strong> saldo naturale<br />

era ancora negativo<br />

(meno 35), mentre quello<br />

migratorio oltre ad essere<br />

positivo, ha fatto segnare<br />

un picco: + 110. Il<br />

dato però che balza all’occhio<br />

è che sono arrivate<br />

più femmine (63) rispetto<br />

ai maschi (47). Il che fa<br />

pensare al ricongiungimento<br />

fam<strong>il</strong>iare.<br />

Molto basso <strong>il</strong> numero<br />

dei nati: 43 (12 uomini e 31<br />

femmine). Negli ultimi<br />

quattordici mesi è <strong>il</strong> terzo<br />

dato più basso. E’ comunque<br />

un molto inferiore rispetto<br />

alla media mens<strong>il</strong>e<br />

che, nel corso del 2012, è<br />

stata di 66,6. Al di sotto<br />

della media, anche, <strong>il</strong> numero<br />

dei morti. Nel mese<br />

di febbraio sono decedute<br />

78 persone (28 uomini e 50<br />

donne). Solo in alcuni mesi<br />

dell’estate del 2012 (in<br />

luglio e in settembre) era<br />

stato registrato un dato<br />

più basso. Nel 2012 la media<br />

mens<strong>il</strong>e dei decessi è<br />

stata di 91,1.<br />

In aumento, rispetto al<br />

2012, i numeri dei matrimoni.<br />

Il dato è relativo ai<br />

primi due mesi dell’anno.<br />

Per carità, stiamo parlando<br />

di un’unità: 12 unioni<br />

nel 2012 e 13 nei primi due<br />

mesi di quest’anno. Però<br />

la tendenza è significativa,<br />

in quanto si pensava<br />

che la perdurante crisi economica<br />

frenasse le intenzioni<br />

delle coppie che<br />

decidono di convolare a<br />

nozze.<br />

FRIGORISTI<br />

Confartigianato<br />

Federimpresa <strong>Cesena</strong><br />

promuove un seminario<br />

nella sede di via Ilaria<br />

Alpi 49 domani, dalle 18<br />

alle 20, sull'iter<br />

normativo in riferimento<br />

alla certificazione<br />

definita “Patentino del<br />

Frigorista”, come<br />

previsto dal<br />

RegolamentoCE<br />

303/2008 e a riguardo<br />

del Regolamento CE<br />

307/2008 sugli impianti<br />

di condizionamento<br />

d'aria in determinati<br />

veicoli a motore;<br />

regolamenti recepiti<br />

entrambi dal nostro<br />

paese dal Dpr43/2012.<br />

Verranno <strong>il</strong>lustrate le<br />

novità inerenti<br />

l'iscrizione del personale<br />

e delle imprese al<br />

registro telematico dei<br />

gas fluorurati. Inoltre<br />

verranno approfonditi gli<br />

aspetti normativi<br />

riguardanti la<br />

certificazione che<br />

avverrà da parte degli<br />

organi di certificazione e<br />

i momenti formativi che<br />

Formart proporrà.<br />

Per quanto riguarda i<br />

matrimoni i primi mesi<br />

de ll ’anno non sono apprezzati<br />

da chi sceglie la<br />

cerimonia religiosa. Ques<br />

t’anno (così come nel<br />

2012) sono state tre (<strong>il</strong> 27,7<br />

per cento del totale) le<br />

coppie che hanno pro-<br />

Gli stranieri ormai fanno parte del tessuto economico della città<br />

Cresce soprattutto <strong>il</strong> numero di giovanissimi: fra uno e cinque anni sono 777<br />

Gli stranieri sono <strong>il</strong> 10 per cento<br />

CESENA. Non è un dato residuale.<br />

Gli immigrati stranieri rappresentano<br />

<strong>il</strong> 10,08 per cento della popolazione cesenate.<br />

E, con <strong>il</strong> passare del tempo, la<br />

percentuale è destinata ad aumentare.<br />

Il riferimento è al 31 dicembre 2012<br />

quando i cesenati erano 97.017 e gli<br />

stranieri 9.874 (5.216 donne e 4.568 maschi).<br />

Il dato che però testimonia che siamo<br />

diventati una città multietnica è quello<br />

relativo ai giovanissimi. Sono tantissimi<br />

i figli di stranieri nati a <strong>Cesena</strong>.<br />

Nella fascia da 2008 al 2012 (da uno a<br />

cinque anni) sono 777 (389 femmine e<br />

nunciato <strong>il</strong> fatidico sì di<br />

fronte al prete. La statistica<br />

dice che i mesi preferiti<br />

per chi si sposa in<br />

chiesa sono quelli che<br />

vanno da maggio a settembre.<br />

Nel 2012 i matrimoni<br />

religiosi furono 123<br />

mentre quelli civ<strong>il</strong>i 111.<br />

Continua lenta e inesorab<strong>il</strong>e<br />

anche l’a umen to<br />

del numero delle famiglie.<br />

A fine febbraio erano<br />

41.999, trentasei in più<br />

rispetto al mese precedente.<br />

Il che fa supporre<br />

che alla fine del mese in<br />

corso sarà superata quota<br />

388 maschi). Nella fascia 2003 - 2007 (da<br />

sei a 10 anni) sono 616. Sono dati molto<br />

alti e che si avvicinano a quello delle<br />

fasce più numerose: dal 1978 al 1982<br />

1.222 persone, dal 1973 al 1977 1.183 persone,<br />

dal 1968 al 1972 1.048 persone.<br />

Tra le curiosità c’è quella relativa ai<br />

single. Sono 1.033 uomini (105 sono coniugati)<br />

e 1.175 donne (50 coniugate).<br />

Fra gli uomini i nuclei più numerosi<br />

sono quelli fra i 30 e i 34 anni (200 persone)<br />

e fra i 35 e i 39 anni (209 persone).<br />

Fra le donne <strong>il</strong> gruppo più numeroso è<br />

quello fra 50-54 anni (213 persone) e<br />

55-59 anni (193 persone).<br />

42 m<strong>il</strong>a. Questo perché<br />

negli ultimi anni non è<br />

stata registrata nessuna<br />

inversione di tendenza.<br />

Rispetto ad un anno fa <strong>il</strong><br />

numero delle famiglie cesenati<br />

è aumentato di<br />

390.<br />

Davide Buratti<br />

Dibattito<br />

post elettorale<br />

CESENA. E adesso, se<br />

<strong>il</strong> Centro-sinistra respinge<br />

le “larghe intese” con<br />

Berlusconi e Gr<strong>il</strong>lo a sua<br />

volta respinge l’ip ot es i<br />

della fiducia al Centro-sinistra,<br />

cosa succederà?<br />

Sel invita per discuterne<br />

questa sera<br />

(dalle 20,45) alla sala A-<br />

VIS di <strong>Cesena</strong>, in via Serraglio.<br />

Sel è la prima forza politica<br />

a rompere gli indugi<br />

e a uscire in città con<br />

un’iniziativa pubblica. Il<br />

Paese ha votato e ora si<br />

chiede che cosa gli eletti<br />

faranno del loro voto. Ne<br />

discutono Riccardo Caporali,<br />

docente di F<strong>il</strong>osofia<br />

morale all’Università<br />

di Bologna ed esponente<br />

di Sel a <strong>Cesena</strong>, e Thomas<br />

Casadei, docente di<br />

F<strong>il</strong>osofia del diritto all’università<br />

di Modena-Reggio<br />

e consigliere<br />

regionale Pd.<br />

VERDI<br />

Spettacolo<br />

13<br />

CESENA. In occasione<br />

della prima Giornata europea<br />

dei Giusti, oggi,<br />

dalle 21, al teatro Verdi<br />

torna in scena lo spettacolo<br />

“Più che mediocre”.<br />

Sul palco Lelia Serra,<br />

accompagnata dalla<br />

musica klezmer dal Siman<br />

Tov Quintet, rievocherà<br />

la vicenda di don<br />

Odo Contestab<strong>il</strong>e, monaco<br />

benedettino all’Abbazia<br />

del Monte, che durante<br />

la Seconda Guerra<br />

Mondiale si adoperò per<br />

salvare la famiglia<br />

Lehrer, di origine ebraica.<br />

C O N S E RVATO R I O<br />

Concerto<br />

CESENA. Oggi (dalle<br />

17,30) nella sala “Dallapiccola”<br />

del Conservatorio<br />

“Bruno Maderna”,<br />

con <strong>il</strong> concerto di Jeon<br />

Sang Young si terrà <strong>il</strong><br />

quarto appuntamento<br />

della fortunata rassegna<br />

dei “Mercoledì Pianistici”,<br />

giunta alla IV edizione.<br />

PA R A L L E L O<br />

Piazzetta e musica<br />

CESENA. Oggi, dalle 18,<br />

al Magazzino Parallelo è<br />

in programma <strong>il</strong> consueto<br />

appuntamento del mercoledì<br />

con la “Piazzetta<br />

della sostenib<strong>il</strong>ità”, banchette<br />

del biologico da<br />

produttori della zona, si<br />

potrà trovare quindi frutta,<br />

verdura, pane, focacce,<br />

biscotti. Per gli amanti<br />

della musica a fare da<br />

colonna sonora della serata<br />

ci sarà la musica<br />

scelta da Michele Lucchi<br />

e Antonio Fabbri. Alle 21<br />

è in programma <strong>il</strong> concerto<br />

di musica etnica dei<br />

Baxamaxam.<br />

SAN BIAGIO<br />

Informazione e mafia<br />

CESENA. Nell’ambito<br />

delle iniziative organizzate<br />

in occasione del 21<br />

marzo, giornata della memoria<br />

e dell’impegno in<br />

ricordo delle vittime della<br />

mafia, oggi, dalle 18.30,<br />

al San Biagio, i giovani<br />

giornalisti Dan<strong>il</strong>o Chirico<br />

e Roberto Rossi parlano<br />

di informazione e<br />

mafia.<br />

ROTA RY<br />

Violenza sulle donne<br />

CESENA. Venerdì (dalle<br />

ore 20:30) da Casali, conviviale<br />

del Rotary Club<br />

con relatrice la socia S<strong>il</strong>via<br />

Gent<strong>il</strong>ini, dirigente<br />

del commissariato di<br />

Faenza che tratterà <strong>il</strong> tema<br />

“Violenza di genere.<br />

Come prevenire, come difenderci”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!