16.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

’CRONACA MERCOLEDÌ 6 MARZO 2013<br />

ECONOMIA APPROVATO DAL CDA. LA GESTIONE OPERATIVA, PERÒ, È IN CRESCITA DEL 30,2%<br />

Cariromagna, <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio si chiude con <strong>il</strong> segno meno<br />

SI CHIUDE con <strong>il</strong> segno meno <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

2012 di Cariromagna approvato dal consiglio<br />

di amministrazione presieduto da Sergio<br />

Mazzi: <strong>il</strong> risultato finale negativo è stato di<br />

4,8 m<strong>il</strong>ioni, in miglioramento di 1,8 m<strong>il</strong>ioni<br />

rispetto al 2011 (grazie a un contenimento<br />

dei costi operativi). Lo scorso anno la banca<br />

«ha finanziato l’economia romagnola con<br />

554 m<strong>il</strong>ioni di euro di nuovi finanziamenti a<br />

medio lungo termine, di cui 414 m<strong>il</strong>ioni alle<br />

imprese e 140 m<strong>il</strong>ioni agli investimenti, per<br />

lo più immob<strong>il</strong>iari, delle famiglie. In uno scenario<br />

economico diffic<strong>il</strong>e, i crediti alla clien-<br />

LA PRIMA telefonata è alle cinque<br />

di ieri mattina. La porta posteriore<br />

della piscina comunale di<br />

via Turati è forzata. Gli uffici sottosopra.<br />

La cassaforte è sventrata.<br />

E vuota. Le donne delle pulizie capiscono<br />

che non starà a loro a mettere<br />

in ordine. Non subito almeno.<br />

Così avertono <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

della società che gestisce l’impianto.<br />

Sarà lui a chiamare la polizia.<br />

Sul posto gli agenti delle volanti e<br />

della Scientifica.<br />

MILLE euro circa in contanti<br />

(sottratti dalla cassaforte): questo<br />

<strong>il</strong> bottino del colpo firmato da<br />

una gang che «evidentemente sapeva<br />

bene dove andare a colpire e<br />

LA PALESTRA delle Arti potrebbe<br />

aprire nel 2016. Sarebbe la<br />

rinascita di Campostrino, la più<br />

antica delle palestre cittadine, inserita<br />

in un progetto di riqualificazione<br />

urbanistica che include anche<br />

<strong>il</strong> parco dell’ex ospedale Morgagni.<br />

Siamo al progetto preliminare,<br />

scremato dal concorso vinto<br />

dallo studio Tecnicoop di Bologna,<br />

che ha recepito gli indirizzi<br />

emersi dagli incontri che i tecnici<br />

comunali hanno svolto l’anno<br />

scorso coi cittadini. Risultato: la<br />

palestra diventerà una sala polivalente,<br />

sede di eventi culturali e artistici,<br />

all’esterno un chiosco bar e<br />

un piccolo anfiteatro per gli spettacoli<br />

all’aperto. Il vecchio edificio<br />

potrà essere suddiviso in tre<br />

piani: sotto i servizi, in alto i locali<br />

tecnici, nel mezzo l’area adibita<br />

agli incontri, che potrà ospitare<br />

120 persone a sedere. «Pensiamo<br />

a un open space, ma si possono<br />

immaginare vari allestimenti ‘leggeri’»,<br />

dice l’architetto Simona<br />

Greco di Tecnicoop. Il parco<br />

dell’ex ospedale sarà aperto a tutti<br />

tela sono rimasti stab<strong>il</strong>i a 4,6 m<strong>il</strong>iardi<br />

(-0,1%), ma con un incremento dei volumi<br />

medi del 2% nel 2012 rispetto al 2011».<br />

«L’ECONOMIA reale continua a mostrare<br />

segni di debolezza — ha sottolineato <strong>il</strong> presidente<br />

Sergio Mazzi —. Le prospettive sono<br />

caratterizzate da incertezza e i primi segnali<br />

di ripresa saranno solo da metà 2013. Credo<br />

però che per superare le difficoltà che ci accompagneranno<br />

ancora nei prossimi mesi, occorra<br />

essere consapevoli dei cambiamenti intervenuti,<br />

delle evoluzioni inarrestab<strong>il</strong>i che<br />

Colpo notturno dei ladri in piscina<br />

Sventrata e razziata la cassaforte<br />

Bottino da m<strong>il</strong>le euro. Al vaglio le immagini della videosorveglianza<br />

come poter entrare senza far scattare<br />

l’allarme» dice Fulvio Fidecaro,<br />

responsab<strong>il</strong>e dell’impianto.<br />

LA ZONA delle vasche esterne<br />

— solo quella — non è allarmata.<br />

I ladri lo sanno ed è da lì che entrano.<br />

Forzano la porta di sicurezza<br />

(basta una piede di porco) e<br />

s’inf<strong>il</strong>ano negli uffici. L’obiettivo<br />

è la cassaforte ad armadio. La ribaltano,<br />

afferrano <strong>il</strong> flessib<strong>il</strong>e e la<br />

sventrano da dietro. Raccattano i<br />

soldi e scappano («Sono molti più<br />

i danni dell’ammanco» ammette<br />

Fidecaro). Non c’era allarme,<br />

c’erano però le immagini della videosorveglianza.<br />

Ora al vaglio della<br />

polizia.<br />

i forlivesi: giù muretti e recinzioni,<br />

potrà essere attraversato tramite<br />

percorsi ciclopedonali e collegato<br />

all’adiacente area verde del<br />

campus. L’idea complessiva del<br />

Comune è di riqualificare anche<br />

la piazzetta Campostrino, sopprimendo<br />

i 5-6 posti auto e la via Giacomo<br />

della Torre. Un intervento<br />

CAOS Le traccedelpassaggiode<strong>il</strong>adriinpiscina(Foto Cristiano Frasca)<br />

è previsto anche in piazzale Solieri,<br />

oggi ut<strong>il</strong>izzato soprattutto come<br />

parcheggio, ma che dovrà presentare<br />

l’assetto urbanistico degno<br />

dell’ingresso principale del<br />

campus universitario.<br />

Cosa manca? I soldi, come sempre.<br />

La sola ristrutturazione della<br />

palestra costerà 950 m<strong>il</strong>a euro. Il<br />

sono in corso, ma soprattutto serve fiducia».<br />

«Il 2012 è stato un anno di forte difficoltà,<br />

con una grave crisi economica e finanziaria.<br />

— ha aggiunto <strong>il</strong> direttore generale Stefano<br />

Capacci —. Nonostante la sostanziale solidità<br />

del sistema bancario e <strong>il</strong> ridotto livello di<br />

indebitamento delle famiglie, <strong>il</strong> nostro paese<br />

è stato investito dalla crisi con particolare intensità».<br />

A fronte del risultato negativo c’è<br />

stato comunque «un risultato della gestione<br />

operativa in crescita del 30,2% pur in un anno<br />

complesso come <strong>il</strong> 2012. Continueremo<br />

ad investire sul futuro del nostro territorio».<br />

CAMPOSTRINO PREVISTI UN CHIOSCO, UN ANFITEATRO E UNA SALA POLIVALENTE<br />

La palestra delle Arti? Nel 2016<br />

Questa la data per l’apertura. Intanto parte una mostra sui progetti<br />

Comune li chiederà alla Regione,<br />

nella speranza di ottenerne almeno<br />

la metà e poter mandare avanti<br />

comunque l’opera, aggiungendo<br />

risorse proprie. Progetto definitivo<br />

e lavori richiederebbero un paio<br />

d’anni. La sistemazione del parco<br />

comporterà un altro m<strong>il</strong>ione di<br />

investimento, mentre la pavimentazione<br />

di piazzale Solieri, la pista<br />

ciclab<strong>il</strong>e lungo via della Torre e<br />

gli altri interventi viari costeranno<br />

400-500 m<strong>il</strong>a euro.<br />

INFINE si porrà <strong>il</strong> problema della<br />

gestione di Campostrino. Molte<br />

associazioni culturali hanno<br />

manifestato interesse. «Il Comune<br />

farà un bando per garantire la<br />

gestione della sala polivalente e<br />

del bar, in questo modo si potranno<br />

esprimere le capacità imprenditoriali<br />

dei forlivesi», dice l’architetto<br />

Stefano Bazzocchi del Comune.<br />

Sabato sarà inaugurata a palazzo<br />

comunale (ingresso da via delle<br />

Torri 3, alle 11,30) la mostra<br />

con i progetti di riqualificazione<br />

dell’area.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!