16.06.2013 Views

A DAY IN MATERDEI COSMO-RUSHDIE FUORI ORARIO - Urban

A DAY IN MATERDEI COSMO-RUSHDIE FUORI ORARIO - Urban

A DAY IN MATERDEI COSMO-RUSHDIE FUORI ORARIO - Urban

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

© Fabio Bonetti, Confiniconflitti<br />

ARTE<br />

DI FLORIANA CAVALLO<br />

IL CONTENUTO DELLE FORME Porno effervescenze<br />

in 30 dittici d’autore<br />

MILANO<br />

Timothy Greenfield-Sanders<br />

Da quando è uscito in America<br />

per i tipi di Bulfinch Press lo<br />

scorso ottobre, si è fatto un<br />

gran parlare di XXX 30 Porn-<br />

Star Portraits, il libro di Timothy<br />

Greenfield-Sanders che riunisce<br />

30 dittici fotografici di re e regine<br />

del porno, e che vanta saggi<br />

introduttivi a firma di personaggi<br />

di spicco come Lou Reed,<br />

Salman Rushdie, Gore Vidal,<br />

John Malkovich. Quanto basta<br />

per creare un caso. E ora, con un<br />

anno di ritardo, le foto di XXX 30<br />

Porn-Star Portraits sbarcano in<br />

Italia nella galleria di Paolo Curti,<br />

Annamaria Gambuzzi & co (in<br />

via Pontaccio 19), dove all’inaugurazione<br />

è atteso anche lui,<br />

Greenfield-Sanders in persona, il<br />

fotografo di attori hollywoodiani<br />

e presidenti d’America. In XXX<br />

regala una legittimazione delle<br />

star a luci rosse, un catalogo di<br />

icone del sesso dove non manca<br />

nessuna “categoria”, dalla bionda,<br />

all’asiatica, al gay, il nero,<br />

l’etero, la lesbica. L’obiettivo<br />

della sua Deardorff li immortala<br />

in due scatti che si fronteggiano,<br />

pressoché identici negli sfondi,<br />

nelle pose e nelle espressioni:<br />

PERCORSI D'ARTE IMPREVEDIBILI<br />

NAPOLI<br />

XII Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo<br />

Per dieci giorni e dieci notti di fila, la città con più babies d’Europa<br />

diventa ufficialmente giovanissima. Settecento artisti under<br />

30 provenienti da paesi<br />

europei e dai paesi del<br />

Mediterraneo arrivano<br />

a Castel Sant’Elmo per<br />

la nuova edizione della<br />

mitica Biennale. Obiettivi:<br />

promuovere la creatività<br />

giovanile e favorire la<br />

tolleranza e l’incontro tra<br />

culture diverse. Con un<br />

unico, immenso leit motiv:<br />

la passione.<br />

Dal 19 al 28 settembre<br />

TOR<strong>IN</strong>O<br />

XI Biennale Internazionale di<br />

fotografia<br />

La stagione del paparazzismo di<br />

Tazio Secchiaroli, lo sguardo sugli<br />

anni della rivolta di Tano D’Amico,<br />

i freelance del Bar Giamaica, le<br />

foto di cronaca di mafia di Letizia<br />

Battaglia e Franco Zecchin, e molto<br />

altro. L’undicesima Biennale di<br />

Fotografia di Torino, a Palazzo<br />

Bricherasio, è tutta dedicata agli<br />

ultimi 60 anni di fotogiornalismo in<br />

Italia, di cui ricostruisce storia, stili<br />

e tendenze, con più di 350 immagini<br />

(info: www.fif.arte2000.net).<br />

Fino al 2 ottobre<br />

© Tonino Conti<br />

da una parte, smessa la loro<br />

veste adamitica e indossati felpa<br />

e jeans, le porno star non sono<br />

poi così diverse dal ragazzo o la<br />

ragazza della porta accanto. Ma<br />

se il nostro sguardo si sposta<br />

appena un po’ più a destra, ecco<br />

che la loro naturale e prepotente<br />

BOLOGNA<br />

Richard Billingham<br />

Da squallide ricognizioni<br />

di interni<br />

operai e giardinetti<br />

di periferia alla rivisitazione<br />

degli stessi<br />

in chiave onirica,<br />

suadente e misteriosa:<br />

a distanza di sei<br />

anni dai primi scatti,<br />

Richard Billingham<br />

cambia sorprendentemente<br />

volto, e con una sicurezza quasi spudorata. Ma voi di che<br />

Billingham siete? Scopritelo alla Galleria Marabini (info: tel. 051-<br />

6447482), dove è esposta la doppia serie Black Country dell’astro<br />

della fotografia inglese. Dal 18 settembre al 20 ottobre<br />

MILANO<br />

Joe Colombo<br />

fisicità torna a regnare sulla scena.<br />

Piuttosto difficile, stavolta,<br />

passare inosservati.<br />

Paolo Curti / Annamaria<br />

Gambuzzi & co<br />

dal 29 settembre al 5 novembre<br />

tel. 02-86998170<br />

Chi non si è seduto<br />

almeno una volta sulla<br />

leggendaria sedia<br />

Universale, coloratissima<br />

e modellata<br />

in un unico pezzo di<br />

plastica, alzi la mano.<br />

Un design del 1965,<br />

è uno dei pezzi<br />

esposti all’interno di Inventing the future, la mostra che la Triennale<br />

dedica a Joe Colombo in collaborazione con il Vitra Design Museum<br />

(info: tel. 02-724341). Una panoramica dei suoi modelli più innovativi<br />

dagli anni ’50 alla fine dei ’60 (nel 1971 Colombo morì a soli 41<br />

anni), progettati nelle forme e nei materiali a lui più congeniali.<br />

Dal 16 settembre al 18 dicembre<br />

Tera Patrick, 2004<br />

ART TOUR<br />

Non solo mostre<br />

PRATO/NAPOLI<br />

Videominuto 2005<br />

Prendete il festival di video lunghi<br />

un minuto che da 13 anni<br />

è il vanto del Centro Pecci di<br />

Prato e spostatelo virtualmente<br />

a Napoli: avrete la novità dell’edizione<br />

2005, dove la serata<br />

finale del 10 settembre viene<br />

trasmessa in diretta anche<br />

sugli schermi del Pan. Per il<br />

resto, tutto come da copione,<br />

con un cartellone ricchissimo e<br />

articolato che vi travolgerà con<br />

una valanga di video, concorsi,<br />

vj-ing set e progetti speciali.<br />

Dall’8 al 10 settembre<br />

www.videominuto.it<br />

BOLOGNA<br />

Festival del libro d’arte<br />

Con cinque giorni di presentazioni<br />

e mostre, a ingresso<br />

rigorosamente libero, Artelibro<br />

torna ad animare Palazzo Re<br />

Enzo e del Podestà e alcune<br />

piazze di Bologna. La formula è<br />

collaudata: si parte dagli stand<br />

di un centinaio di editori d’arte<br />

(gli italiani sono i primi al mondo<br />

con 2500 nuovi titoli all’anno),<br />

dove acquistare volumi<br />

anche rari e preziosi, e si finisce<br />

a parlare di musei, restauro e<br />

architettura nei tanti incontri<br />

collaterali.<br />

Dal 22 al 26 settembre<br />

www.artelibro.it<br />

ROMA<br />

www.plot.@rt.europa<br />

Potrebbe sembrare una classica<br />

collettiva di 170 artisti<br />

contemporanei, non fosse<br />

che coinvolge dieci gallerie<br />

di altrettante città europee<br />

(da Atene a Berlino a Roma) e<br />

prevede un unico vernissage<br />

telematico (info: Arturarte, tel.<br />

0761-527955). Ma è solo un<br />

assaggio di quanto accadrà in<br />

novembre, quando la mostra<br />

sbarcherà, stavolta per davvero,<br />

al Museo Laboratorio di Arte<br />

Contemporanea e al Castello di<br />

Genazzano.<br />

16 settembre h 19<br />

URBAN 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!