16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Importo Assegnato: € 16.960,25<br />

Prof. Umberto DE GIROLAMO SECS S/01<br />

Titolo della Ricerca: Grandi crisi <strong>economiche</strong> e modelli interpretativi;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): La base di partenza scientifica del progetto muove da alcuni<br />

studi compiuti dal sottoscritto sul tema delle grandi crisi <strong>economiche</strong><br />

che hanno coinvolto i sistemi ad economia di mercato. L'oggetto<br />

privilegiato dell'indagine è la crisi del 1929-33, sulla quale manca ancora<br />

oggi una chiave di lettura in grado di accogliere il consenso generale<br />

della comunità scientifica. Alcuni riferimenti: J. M. Keynes, The General<br />

Theory of Employment, Interest and Money, 1936; Schlesinger, L'età di<br />

Roosvelt, il Mulino, Bologna, 1959; J. K. Galbraith, Il grande crollo,<br />

Edizioni di Comunità, Milano, 1962; M. Friedman, A. Jacobson<br />

Schwartz, A Monetary History of the United States, 1867-1960. Princeton<br />

1963; K. Conkin, The New Deal, Crowell, New York 1967; S. Ross, The<br />

Great Depression: causes and consequences, Library Binding, 1998.<br />

Importo Assegnato: € 5.213,18<br />

Prof. Andrea DILIDDO SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Pension games: modelli, tecniche analitiche e<br />

numeriche;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Un problema di grande attualità, sul quale è in corso un<br />

dibattito assai vivace, è quello di distribuire in maniera equa le risorse<br />

finanziarie che si prevede siano disponibili in futuro per il pagamento<br />

delle pensioni. E' opinione condivisa che l'attuale assetto, se continua ad<br />

essere sostanzialmente rassicurante per le generazioni già in pensione o<br />

destinate ad andarci a breve/medio termine, può non essere in grado di<br />

sostenere la spesa necessaria per provvedere alle generazioni<br />

attualmente più giovani o a quelle future. Ha cominciato molto<br />

recentemente a svilupparsi una letteratura in proposito che propone<br />

modelli presentati solitamente col nome di "pension games" . I modelli<br />

proposti contengono molte ipotesi semplificatrici dovute anche alla<br />

difficoltà di ottenere, in casi più generali, informazioni significative sulle<br />

soluzioni dei giochi mediante le tecniche analitiche oggi disponibili.<br />

Nell'ambito della presente ricerca saranno sviluppate tecniche analitiche<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!