16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

terzo luogo, si passerà a valutare l’impatto che il processo di<br />

armonizzazione contabile avrà sulle metodologie di rendicontazione<br />

degli intangible asset. Infine, si esprimerà un giudizio sintetico sulla<br />

presenza o meno di un’adeguata cultura aziendale, in grado di<br />

consentire un rapido recepimento dei nuovi orientamenti contabili<br />

internazionali.<br />

Risultati attesi Il progetto di ricerca consentirà di elaborare una serie di<br />

contributi<br />

scientifici finalizzati alla comprensione e alla Implementazione dei<br />

principi contabili internazionali in materia di intangible asset. Il<br />

progetto di ricerca, inoltre, consentirà di organizzare incontri di studio,<br />

seminari e dibattiti con i rappresentanti del mondo scientifico,<br />

imprenditoriale e della Professione contabile, per favorire la conoscenza<br />

delle nuove regole contabili in tema di immobilizzazioni immateriali<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2750,00<br />

Fortunato Stefania - Carità Fabio - De Sandoli Gioacchino -<br />

Castagnazzo Antonio - Ricci Paolo<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Tutela del risparmio e controlli sulle<br />

società di capitali: prospettive alla luce dei recenti provvedimenti<br />

legislativi;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

L’obiettivo principale del progetto di ricerca sulla tutela del risparmio e<br />

sui connessi controlli sulle società di capitali, al momento della<br />

presentazione del progetto era quello dello studio e dell’analisi circa<br />

l’idoneità della nuova normativa a fornire risposte adeguate ad alcuni<br />

problemi di efficienza e correttezza dell’amministrazione delle società<br />

di capitali, continuamente esposte al rischio di vedere ridotti i capitali<br />

di prestito soprattutto alla luce delle recenti vicende. Allo stato attuale,<br />

pur continuando i lavori legislativi, la normativa non ha ancora visto la<br />

luce in maniera definitiva. Tuttavia, il confronto dottrinario è ancora<br />

aperto e ricco di molteplici spunti, spesso discussi in occasione di<br />

importanti convegni di rilievo nazionale, ai quali il nostro gruppo sta<br />

partecipando attivamente.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4255,80<br />

redella Franco L.<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La capacità di carico del territorio e<br />

impatto delle attività turistiche nell’<strong>area</strong> garganica;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

La ricerca si propone, attraverso l’applicazione della metodologia della<br />

capacità di carico turistica sviluppata dall’UNEP, l’analisi di tutte le<br />

componenti dello sviluppo turistico locale. Lo studio della capacità di<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!