16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Importo Assegnato: € 4.000,00<br />

Dott.ssa Paola Filomena TOTA - Dott. Michele Lombardi<br />

Titolo della Ricerca: Il ruolo della Fiscal Policy nel processo di<br />

riconversione e crescita delle economie di transizione: il caso della<br />

Federazione Russa;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): L’obiettivo della ricerca è quello di rilevare la misura della<br />

funzionalità delle istituzioni fiscali della transizione, commisurata alla<br />

capacità delle riforme strutturali di incidere sulla disorganizzazione ed<br />

alimentare la ristrutturazione . Quantificazione dell’indice di<br />

funzionalità dei singoli sub/indici e quello generale di I.R. (Riforme<br />

strutturali). Le risultanze dovranno, poi, essere messe a confronto con<br />

quelle dell’indice I.R. del modello “de Melo”<br />

Importo Assegnato: € 2.500,00<br />

RICERCA SCIENTIFICA: EX 40% - PRIN anno 2002-<br />

COORDINATORE Scientifico NAZIONALE DEL PROGRAMMA DI<br />

RICERCA: Prof.ssa Gardini Laura;<br />

RESPONSABILE SCIENTIFICO UNITA’ DI RICERCA LOCALE:<br />

Prof. Di Liddo Andrea;<br />

TITOLO DEL PROGRAMMA DI RICERCA NAZIONALE:<br />

Modelli non lineari in economia e finanza: dinamiche complesse,<br />

disequilibrio, interazioni strategiche;<br />

COOFINZIAMENTO DI ATENEO: € 12.000,00<br />

COOFINZIAMENTO MIISTERIALE : € 25.700,00<br />

DESCRIZIONE: Il programma dell’Unità di ricerca si articola nei<br />

seguenti punti:<br />

Modelli matematici nel settore del marketing dell’innovazione.<br />

• Modellizzazione di problemi di diffusione di innovazioni con<br />

struttura spaziale e temporale: individuazione di una struttura<br />

matematica generale adatta a tener conto degli aspetti più rilevanti<br />

presenti in letteratura (effetti della pubblicità ritardati nel tempo,<br />

costi di produzione di tipo “learning-by-doing, beni duraturi e beni<br />

rinnovabili, franchising, sostituzione d tecnologie precedenti, ...).<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!