16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

metodologie di stima: il metodo dell’attualizzazione dei sopraredditi, il<br />

metodo analitico diretto e, infine, il metodo residuale indiretto.<br />

Particolare attenzione si riserva, successivamente, alla differenza che<br />

emerge tra l’avviamento propriamente detto e il c.d. pseudo<br />

avviamento, costituito dalle opportunità incrementali, dalle sinergie e<br />

dalle condizioni soggettive di negoziazione. Infine, si espongono le<br />

principali modalità di contabilizzazione dell’avviamento<br />

d’impresa,riservando particolare attenzione alle indicazioni fornite<br />

dalla disciplina civilistica e, soprattutto, dai principi contabili nazionali<br />

e internazionali (IAS). In estrema sintesi, il progetto di ricerca si<br />

prefigge la realizzazione degli obiettivi strategici di seguito<br />

compendiati: analizzare le metodologie di determinazione quantitativa<br />

del goodwill; studiare in modo critico i fattori materiali e, soprattutto,<br />

immateriali correlati al goodwill; apProfondire i riflessi delle differenti<br />

impostazioni contabili, oltre che sulle configurazioni di reddito e di<br />

capitale di funzionamento, anche sulle modalità di contabilizzazione<br />

delle singole poste ai fini della loro iscrizione nel bilancio di esercizio;<br />

richiamare le possibili tecniche dicontabilizzazione dell’avviamento nei<br />

maggiori Paesi industrializzati; verificare le tecniche di svalutazione<br />

dell’asset per perdite durevoli di valore e correlazioni con l’impairment<br />

test; verificare l’impatto dei nuovi principi contabili americani (SFAS<br />

141 e 142) emanati dal Financial Accounting Standards Board e la loro<br />

influenza sul sistema contabile internazionale.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 10.251,44<br />

Prof.ssa Valeria SPADA SECS P/13<br />

GRUPPO DI RICERCA: Caterina TRICASE<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Innovazioni tecnico-<strong>economiche</strong> nel<br />

mercato dello zolfo e dei derivati;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): La ricerca si pone come obiettivi l’analisi del<br />

mercato dello zolfo e dei suoi derivati e l’impatto che essi determinano<br />

sull’ambiente. Da qui l’importanza dell’eliminazione dei contaminanti a<br />

base di zolfo e degli strumenti necessari per conseguire questo risultato.<br />

Perilraggiungimento degli obiettivi si terrà conto dell’analisi del<br />

mercato, delle diverse tecnologie di estrazione e/o recupero dello zolfo<br />

e dei suoi derivati, dei settori di utilizzazione e della legislazione<br />

ambientale riguardante questo settore e quelli collegati.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 6.341,10<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!