16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Vd. Quota progetti 2003.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.170,55 ;<br />

Prof. Piero MASTROBERARDINO SECS P/08<br />

GRUPPO DI RICERCA: Assunta PINTO<br />

Arianna DI VITTORIO<br />

TITOLO DELLA RICERCA: L’analisi dei rapporti intersistemici nella<br />

prospettiva dei sistemi vitali;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Progetto: la chiave di lettura, utilizzata<br />

nell’ambito di questa ricerca, parte dal presupposto che l'impresa<br />

sistema vitale si trovi all'interno di un contesto. Il contesto, sottoinsieme<br />

ed estrapolazione dell’ambiente, ha natura soggettiva, poichè è il<br />

risultato di una focalizzazione, da parte dell'organo di governo, su una<br />

parte dell'ambiente. Obiettivi: individuare, fra le entità presenti nel<br />

contesto, quelle rilevanti, ossia in qrado di rilasciare una risorsa critica e<br />

condizionare le azioni di altre entità, e quelle influenti, che possono<br />

esercitare pressioni.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 10.251,44<br />

Prof. Michele MILONE SECS P/07<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il bilancio delle aziende non Profit<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Nelle aziende non Profit si avverte con<br />

maggiore evidenza la necessità di contemperare, nella sostanza e nella<br />

comunicazione, la dualità tra aspetti di carattere economico, strumentali<br />

per la sopravvivenza e lo sviluppo, ed altri di carattere non economico<br />

che giustificano l’esistenza delle stesse. In particolare, prendendo<br />

spunto dalla recente normativa, si sono analizzati il modello di bilancio<br />

delle fondazioni bancarie, che ha formato oggetto di una monografia<br />

conclusa nel 2002, e l’attività di programmazione nelle aziende<br />

menzionate, descritta in un articolo in corso di stampa sulla Rivista<br />

Italiana di Ragioneria. La ricerca è stata conclusa.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.170,55<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!