16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Il progetto di ricerca intende esaminare criticamente i riflessi che il<br />

processo di armonizzazione contabile in atto produrrà sul sistema<br />

informativo delle aziende bancarie operanti in Italia e negli altri Paesi<br />

comunitari. Più precisamente, si analizzeranno gli effetti<br />

dell'applicazione dei principi contabili internazionali nei bilanci bancari<br />

e nelle altre forme di comunicazione economico-finanziariapatrimoniale,<br />

a far data dal gennaio 2005 (c.d. obiettivo 2005). In via<br />

preliminare, si tratta di evidenziare, su basi empiriche, gli aspetti<br />

essenziali dello scenario contabile del mercato "interno" bancario. Il<br />

progetto si articola poi in due fasi operative, logicamente concatenate.<br />

Nella prima fase si effettuerà lo studio delle best practice internazionali<br />

in tema di bilancio, rinvenibili nei principi contabili di maggior impatto<br />

per le banche. Nella seconda fase, si individueranno le principali criticità<br />

che possono emergere nell'ambito del necessario processo di<br />

"recepimento" dei principi internazionali (IFRS) nella redazione dei<br />

bilanci d'esercizio e consolidati delle banche operanti nel panorama<br />

europeo. Il progetto di ricerca dianzi descritto persegue specifici<br />

obiettivi il cui raggiungimento commisurerà l'efficacia dei proponenti<br />

nel condurre gli studi e i doverosi apProfondimenti. Si precisa che<br />

l'obiettivo globale o finale del progetto consiste nella diffusione dei<br />

risultati delle ricerche svolte nella comunità accademica e Professionale<br />

interessata alle più recenti problematiche economico-<strong>aziendali</strong> legate<br />

all'armonizzazione dei conti e dei bilanci (obiettivo 2005). Ciò avverrà<br />

attraverso la pubblicazione di contributi scientifici. Gli obiettivi specifici<br />

sono di seguito compendiati: evidenziare le affinità e (soprattutto) le<br />

divergenze riscontrabili tra i sistemi contabili internazionali, con speciale<br />

riferimento al processo di formazione e di comunicazione dei conti<br />

annuali e consolidati delle aziende operanti nel settore bancario;<br />

qualificare e quantificare i benefici connessi all'adozione di taluni<br />

principi contabili internazionali particolarmente rilevanti; delineare un<br />

framework in cui comporre le difficoltà operative legate all'obiettivo<br />

2005, al fine di individuare le aree di criticità dei bilanci bancari e le<br />

possibili soluzioni idonee a coniugare stabilità, affidabilità e trasparenza<br />

informativa con le differenti tradizioni <strong>aziendali</strong>stiche e culturali<br />

sottostanti i sistemi di reporting contabile posti in essere nei vari Stati.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 18.840,08<br />

Prof. Stefano DELL’ATTI SECS P/11<br />

GRUPPO DI RICERCA: Giampiero MACI<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La gestione del rischio di credito alla luce<br />

di Basilea II;<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!