16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prof.ssa Isabella VARRASO M-GGR/02 M-GGR/01<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Cartografiadinamica per fenomeni<br />

economici.Applicazioni alla Puglia;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Si stanno esaminando le diverse modalità che consentono di<br />

rappresentare graficamente e cartograficamente l'evoluzione nel tempo<br />

di fenomeni che si manifestano nella spazio-economia. L’ambito di<br />

ricerca di riferimento è relativo alla visualizzazione cartografica. Si<br />

vuole, fra l’altro: delineare un quadro concettuale di riferimento delle<br />

rappresentazioni cartografiche statiche e dinamiche; trattare problemi e<br />

prospettive della cartografia dinamica; proporre ed elaborare esempi e<br />

sviluppare strategie di cartografia dinamica in generale.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 6.042,76<br />

PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI 2003<br />

Dott. Gian Matteo CIAMPAGLIA SECS P/07<br />

COMPONENTI: Christian FAVINO<br />

Piervito BIANCHI<br />

Edward SANTACROCE<br />

TITOLO DELLA RICERCA: L’adozione dei principi contabili<br />

internazionali nei bilanci delle società italiane ed europee. Vincoli ed<br />

opportunità;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Il progetto di ricerca si prefigge di studiare i riflessi che il processo di<br />

armonizzazione contabile produrrà all’interno del sistema contabile<br />

nazionale. Tale progetto si pone l’obiettivo di apProfondire,<br />

innanzitutto, le differenze esistenti tra i principi contabili<br />

nazionali/europei e quelli elaborati dallo IASB. Gli scriventi intendono<br />

proporre soluzioni che consentano di adeguare i sistemi contabili<br />

vigenti, senza pregiudicare il quadro concettuale di riferimento<br />

attualmente adottato. Successivamente, si intende elaborare una serie di<br />

contributi scientifici all’interno dei quali poter illustrare i risultati della<br />

ricerca ottenuti fino a quel momento.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.000,00<br />

Dott. Primiano DI NAUTA SECS P/08 SECS P/10 SECS P/07<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Strumenti gestionali per la competizione<br />

globale: il Benchmarking;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

L'azienda si trova immersa in un ambiente caratterizzato da variabili<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!