16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dott. Mario Palazzo<br />

Titolo della Ricerca: Il ruolo della finanza pubblica nel processo di<br />

riconversione e crescita delle economie di transizione.<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Molti Paesi, nell’ultimo decennio, hanno subito un radicale<br />

mutamento “genetico”. Non si tratta soltanto di Paesi che hanno visto<br />

crollare il proprio sistema di comando, vivendo, poi, transizioni lunghe<br />

e difficili, ma anche di economie entrate in un tunnel di cronico<br />

capitalismo che non hanno avuto la capacità di generare nuove forme di<br />

governo al fine di creare i meccanismi economici capaci di sostenere<br />

(almeno) la medesima qualità della vita dei propri abitanti. La ricerca si<br />

sofferma sugli aspetti fondamentali della transizione dell’Albania e, in<br />

ultima analisi, nella costruzione di un modello econometrico capace di<br />

misurare la transizione quantitativamente. Il lavoro si concentra sul<br />

sistema bancario albanese, sulle politiche di aggiustamento dei prezzi,<br />

sui foreign direct investments, sulla finanza pubblica nel suo complesso<br />

sull’applicazione del modello di Solow ed infine sull’elaborazione di<br />

indici quantitativi di valutazione della transizione<br />

Importo Assegnato: € 2.582,28<br />

Dott. Giovanni Villani<br />

Titolo della Ricerca: Valutazione del prezzo d’opzione. Strategie di<br />

rischio <strong>–</strong> minimo.<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): L’applicazione del calcolo stocastico alla teoria delle opzioni è<br />

un settore interessante e potente della matematica applicata. In un<br />

mercato incompleto un’opzione Europea ha comunque una componente<br />

di rischio intrinseca che non può essere coperta; così si è interessati a<br />

strategie che riducono almeno il rischio inerente a questa componente.<br />

Per quanto concerne il problema della valutazione di un’opzione<br />

americana, occorre analizzare sia il caso di un mercato completo che<br />

quello di un mercato incompleto, e sulla base della incompletezza<br />

considerata avremo un determinato valore per l’opzione considerata e di<br />

conseguenza di minimizzare il rischio. L’obiettivo del progetto è di<br />

sviluppare metodi per studiare il pricing e il rischio per opzioni nel caso<br />

di modelli a tempi discreti e poi continui.<br />

Importo Assegnato: € 2.582,28<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!