16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

europee quotate nei mercati regolamentati dovranno redigere i propri<br />

conti annuali e consolidati utilizzando i principi contabili internazionali<br />

IAS/IFRS. E’ possibile altresì l’estensione dell’obbligo o della facoltà ai<br />

bilanci delle imprese non quotate. Gli IAS/IFRS rappresentano un<br />

corpo di principi abbastanza dettagliati, ma al contempo<br />

sufficientemente flessibili per garantire di stare al passo con<br />

l’evoluzione del mondo degli affari. Le regole IAS/IFRS sono<br />

Profondamente diverse dalla normativa italiana, codice civile e principi<br />

contabili CNDCR: il criterio di maggiore innovazione nella<br />

contabilizzazione di talune poste è rappresentato dal c.d. fair value. Al<br />

di là delle pur rilevanti questioni definitorie, le differenze di maggiore<br />

portata riguarderanno le aggregazioni di impresa da contabilizzarsi a<br />

valori correnti, il calcolo delle perdite durevoli di valore in funzione dei<br />

cash flow attesi, l’attualizzazione del TFR, la rivalutazione dei beni<br />

materiali e immateriali, l’iscrizione in bilancio degli strumenti<br />

finanziari.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.859,55<br />

SPADA Valeria<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Innovazioni tecniche ed <strong>economiche</strong> nel<br />

settore energetico;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi): Innovazioni tecniche ed <strong>economiche</strong> nel settore energetico<br />

prevede una accurata ricerca bibliografia inerenti le problematiche<br />

connesse al settore energetico e all’impatto che quest’ultimo ha<br />

sull’ambiente, con particolare riferimento al fenomeno dell’effetto serra.<br />

Inoltre si intende analizzare le strategie, gli strumenti e le innovazioni<br />

tecnologiche riguardanti una diversa politica energetica, al fine del<br />

contenimento delle emissioni di gas responsabili di preoccupanti<br />

modificazioni climatiche.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 10.780,00<br />

TALIENTO Marco<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Knowledge Management e<br />

rappresentazione del patrimonio intellettuale;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi): Il presente progetto di ricerca si articola in tre fasi, logicamente<br />

concatenate tra loro.<br />

Nella prima fase, ci si concentra sull'analisi storico-evolutiva delle<br />

tecniche di management delle conoscenze, focalizzandosi in particolare<br />

sulla gestione e rappresentazione delle risorse intellettuali di impresa<br />

proposte dalla migliore dottrina ragioneristica internazionale.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!