16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Importo Assegnato: € 4.859,55<br />

Prof.ssa Lucia MADDALENA SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Donne e Matematica;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Superato la separazione tra <strong>scienze</strong> umane e <strong>scienze</strong> naturali<br />

negli ultimi cinquantenni la teoria della scienza non è più considerata<br />

come pseudoconoscenza, senza pensiero e senza storia. Oggi alla ricerca<br />

matematica è riconosciuta una rilevanza non solo pratica ma anche<br />

culturale e sociale. La ricerca intende apProfondire lo sviluppo del<br />

pensiero matematico partendo dallo studio dei tre classici problemi<br />

dell'antichità e mettere in evidenza come e quanto la matematica si sia<br />

sviluppata per risolvere i tre classici problemi dell'antichità. In<br />

particolare vuole evidenziare il ruolo delle donne nello sviluppo della<br />

matematica attraverso l'analisi storica di figure femminili importanti .<br />

Importo Assegnato: € 5.000,00<br />

Dott.ssa Silvana MUSTI<br />

Titolo della Ricerca: Modellizzazione del CREDIT RISK: nuove misure e<br />

loro applicazioni;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Il progetto di ricerca si pone come obiettivo la costruzione di<br />

un modello “integrato”, ossia idoneo alla misurazione ed alla gestione<br />

simultanea dei rischi finanziari, ovvero di mercato, di credito, di<br />

liquidità, di controparte ed operativo. La non linearità dei portafogli di<br />

attività finanziarie, assieme alla non normalità della distribuzione<br />

Profitti e perdite e all’esistenza di orizzonti d’investimento multi<br />

periodali, viene affrontata nel nostro programma di ricerca attraverso<br />

l’utilizzo di strumenti basati su tecniche di simulazione. Queste nuove<br />

tecniche, inoltre, hanno l’intento di calcolare più efficacemente “nuove”<br />

misure di rischio, superiori al Value at Risk (VaR), quali il Conditional<br />

Var (CVaR).<br />

Importo Assegnato: € 4.859,55<br />

Dott.ssa Maria G. RIENZO<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!