16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PINTO Assunta<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il marketing turistico e le applicazioni<br />

informatiche;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi):La globalizzazione dei mercati impone la ricerca di strumenti<br />

innovativi finalizzati all’incontro della domanda con l’offerta. Pertanto,<br />

in un mercato turistico in continua evoluzione e trasformazione è<br />

necessario trovare risposte immediate, diversificare ed affinare le<br />

proprie tecniche di marketing ed affidarsi all’uso dell’informatica e<br />

della telematica. L’obiettivo generale di questa analisi è studiare i<br />

fenomeni e le relazioni che si instaurano fra il viaggiatore, l’operatore,<br />

la località, le autorità, i residenti e predisporre il piano per attirare un<br />

giusto, corretto, qualificato flusso dei turisti.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.213,18<br />

PORCELLI Giacomo<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Trust e successioni;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi): L’esigenza di una pianificazione familiare della trasmissione<br />

della ricchezza ha trovato da tempo una risposta nei sistemi di common<br />

law attraverso il ricorso al trust. La ratifica da parte del nostro<br />

legislatore della Convezione dell’Aja del 1 luglio 1985 pone l’interprete<br />

di fronte l’esigenza di verificare la possibilità di utilizzazione di tale<br />

istituto anche ai fini successori. Il trust, ed in particolare quello<br />

discrezionale consentirebbe, infatti, al disponente di pianificare al<br />

meglio la propria successione, realizzando le finalità che maggiormente<br />

gli stanno a cuore e che solo parzialmente appaiono oggi perseguibili<br />

con il testamento, in considerazione dei limiti sul piano sia funzionale<br />

che strutturale che lo caratterizzano, nonché della perdurante vigenza<br />

del divieto dei patti successori. Lo scopo della ricerca è, appunto quello<br />

di procedere all’analisi dell’istituto del trust, onde verificare le sue<br />

concrete possibilità di realizzare nell’ambito del vigente sistema effetti<br />

successori compatibili con il nostro diritto positivo.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.952,29<br />

ROMANO Mauro<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il “fair value” nei bilanci di esercizio delle<br />

imprese italiane;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi):In forza del Regolamento UE del luglio 2002 tutte le imprese<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!