16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2 AREA DI STUDIO<br />

Il <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> è un corpo lacustre <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, collocato tra le colline<br />

moreniche della zona nord-occidentale subalpina lombarda. Di origine glaciale, si è<br />

formato su depositi morenici e alluvionali <strong>di</strong> vario spessore, anteriori all'ultima glaciazione<br />

Würmiana.<br />

Il suo bacino imbrifero si estende su <strong>di</strong> un'area piuttosto eterogenea per una superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> 110 km 2 , giace su rocce calcaree, raramente affioranti, le quali<br />

conferiscono al <strong>Lago</strong> una buona capacità tamponante ed elevata alcalinità (Tabella<br />

1.1).<br />

Fiume Bardello<br />

Max prof. 26 m<br />

Canale Brabbia<br />

Figura 1.2: Mappa batimetrica del <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>.<br />

Il bacino è delimitato verso Nord dal gruppo montuoso del Campo dei Fiori e verso Ovest<br />

da una serie <strong>di</strong> colline <strong>di</strong> modesta altezza che costituiscono lo spartiacque con il <strong>Lago</strong> <strong>di</strong><br />

Monate; a Sud la linea <strong>di</strong> <strong>di</strong>spluvio è segnata dalle colline tra il <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> Comabbio e<br />

l'abitato <strong>di</strong> Vergiate, mentre ad Est la delimitazione del bacino imbrifero attraversa la città<br />

<strong>di</strong> <strong>Varese</strong> (Lami, 1986).<br />

Torrente Ti<strong>nel</strong>la<br />

Il <strong>Lago</strong> è poco profondo (Figura 1.2) ma caratterizzato da sponde molto ripide; il volume<br />

dell'epilimnio rappresenta il 64% del totale, collocando il <strong>Lago</strong> tra quelli naturalmente<br />

pre<strong>di</strong>sposti all'eutrofia, come in<strong>di</strong>cato dal rapporto <strong>di</strong> Thieneman (Lami, 1986).<br />

Gli unici due immissari significativi sono il Canale della Brabbia, che riversa <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Varese</strong> le acque in uscita dal <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> Comabbio ed il Torrente Ti<strong>nel</strong>la che nasce dal<br />

Campo dei Fiori e sfocia in zona Groppello <strong>di</strong> Gavirate; l'unico emissario è il Fiume<br />

Bardello, che origina dalla punta occidentale del <strong>Lago</strong> per sfociare poi <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong><br />

PAGINA 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!