16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

persico, <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, sono stati innanzitutto riportati i dati sulle abitu<strong>di</strong>ni alimentari<br />

delle tre specie. Lo spettro alimentare del gardon è stato definito grazie ad una<br />

campagna <strong>di</strong> campionamento, attivata <strong>nel</strong> corso del 2009, finalizzata allo stu<strong>di</strong>o<br />

dell‘ecologia della specie <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>. Per quanto riguarda i dati sulla <strong>di</strong>eta del<br />

pesce gatto, sono stati invece ricavati da un precedente lavoro <strong>di</strong> tesi, svoltosi tra il 2002<br />

ed il 2004, incentrato sullo stu<strong>di</strong>o della biologia <strong>di</strong> questa specie <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>.<br />

Il primo passo per poter definire la presenza <strong>di</strong> fenomeni competitivi, è stato quello <strong>di</strong><br />

calcolare l‘ampiezza <strong>di</strong> nicchia trofica per le tre specie. In Tabella 2.3 sono riportati i dati<br />

relativi alle principali categorie alimentari predate dalle tre specie, tra i mesi <strong>di</strong> giugno e<br />

luglio. I dati sono stati utilizzati per il calcolo dell‘ampiezza delle nicchie ecologiche<br />

me<strong>di</strong>ante l‘applicazione dell‘in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Levins:<br />

Dove:<br />

1/<br />

R<br />

Bn = i<br />

pi = proporzione della risorsa i utilizzata dalle specie;<br />

R = numero totale delle risorse.<br />

Valori <strong>di</strong> Bn vicini ad 1 in<strong>di</strong>cano che le risorse sono utilizzate in proporzioni simili dalle specie<br />

in stu<strong>di</strong>o (equi<strong>di</strong>stribuite) mentre valori vicini allo 0 in<strong>di</strong>cano uno scarso utilizzo della risorsa.<br />

I valori dell‘in<strong>di</strong>ce mostrano ampiezze <strong>di</strong> nicchia simili per le tre specie: 0,30 per il persico,<br />

0,31 per il pesce gatto e 0,36 per il rutilo (vedasi Tabella 2.3). La maggiore ampiezza della<br />

nicchia del gardon è dovuta alla presenza negli stomaci, per quasi il 40%, <strong>di</strong> materiale<br />

vegetale.<br />

Tabella 2.3: Frequenze relative delle categorie alimentari per pesce gatto e rutilo <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> (giugnoluglio).<br />

Categorie alimentari Specie<br />

Pesce gatto Rutilo Persico<br />

Chironomi<strong>di</strong> 0,04 0,01 0,04<br />

Chaobori<strong>di</strong> 0,55 0,41 0,60<br />

Oligocheti 0,10 0,01 0,01<br />

S.erythrophthalmus 0,01 0,00 0,08<br />

O. limosus 0,05 0,00 0,05<br />

Cladoceri 0,20 0,22 0,20<br />

Copepo<strong>di</strong> 0,02 0,05 0,02<br />

Materiale vegetale 0,05 0,30 0,00<br />

Numero totale <strong>di</strong> stomaci 217 120 200<br />

PAGINA 49<br />

pi<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!