16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sia <strong>nel</strong>le scaglie che <strong>nel</strong>le ossa, i circuli possono essere più o meno <strong>di</strong>stanziati tra loro a<br />

formare delle bande <strong>di</strong> addensamento (corrispondenti alla stagione <strong>di</strong> crescita lenta o<br />

invernale), alternate a bande con circuli più <strong>di</strong>radati (corrispondenti al periodo compreso<br />

tra primavera ed inizio dell‘autunno).<br />

La regione formata da due bande stagionali successive, corrisponde quin<strong>di</strong> ad un anno<br />

completo <strong>di</strong> vita ed è definita "zona annuale". Il confine tra una zona annuale e quella<br />

successiva, prende il nome <strong>di</strong> annulo. Nel nostro caso, oltre alle scaglie, prelevate al <strong>di</strong><br />

sotto della linea laterale vicino alla pinna pettorale (Figura 2.6), sono state utilizzate, per la<br />

definizione delle classi <strong>di</strong> età, anche le ossa opercolari.<br />

Nell‘opercolo (Figura 2.7) le zone più opache <strong>nel</strong>le quali i circuli sono poco evidenti<br />

corrispondono alla stagione a rapido accrescimento (primavera-estate), mentre le zone<br />

più trasparenti, ben marcate tra una zona estiva e l‘altra, rassomiglianti ad un rilievo<br />

dell‘osso, sono le zone ad accrescimento lento (inverno) (Le Cren, 1947).<br />

Figura 2.7: Visione <strong>di</strong> un osso opercolare allo stereomicroscopio (20x), le frecce in nero in<strong>di</strong>cano le zone ad<br />

accrescimento lento invernale (annuli).<br />

Una volta determinata l‘età dei soggetti catturati, è stato possibile calcolare il tasso <strong>di</strong><br />

accrescimento lineare della popolazione <strong>di</strong> persico <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>. Lo stu<strong>di</strong>o<br />

dell‘accrescimento lineare consiste <strong>nel</strong> determinare la relazione tra le <strong>di</strong>mensioni<br />

corporee e l‘età del pesce. L‘equazione <strong>di</strong> von Bertalanffy (VBGF) utilizza dati <strong>di</strong> taglia e<br />

<strong>di</strong> età e si basa sulla seguente espressione:<br />

PAGINA 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!