16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essendo strettamente legata al ciclo stagionale del fitoplancton e la massima<br />

abbondanza si verifica durante la primavera e la prima parte dell‘estate.<br />

Il Phylum dei rotiferi è rappresentato sia da specie planctoniche che sessili <strong>di</strong>ffuse in<br />

tutti gli ambienti acquatici, con <strong>di</strong>mensioni variabili tra 150 µm e 2.000 µm. Devono il<br />

loro nome alla corona <strong>di</strong> ciglia presente <strong>nel</strong>la zona apicale del corpo, la quale serve<br />

a creare un vortice d‘acqua che in<strong>di</strong>rizza l‘alimento (fitoplancton e detrito organico)<br />

verso l‘apparato buccale. Quest‘ultimo è munito <strong>di</strong> un organo trituratore, detto<br />

mastax, in grado <strong>di</strong> triturare la parete delle alghe unicellulari. I rotiferi risultano molto<br />

importanti <strong>nel</strong>la catena trofica acquatica in quanto costituiscono l‘alimento base<br />

dei primissimi sta<strong>di</strong> larvali dei pesci (Braioni e Gelmini, 1983).<br />

Gli zooplanctonti dominanti <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> appartengono al Phylum degli artropo<strong>di</strong>,<br />

classe dei crostacei brachiopo<strong>di</strong>. Essi sono rappresentati dagli or<strong>di</strong>ni dei Cladoceri e dei<br />

Copepo<strong>di</strong> ed entrambi costituiscono la fonte <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong>retta dei pesci<br />

planctofagi e degli avannotti in genere.<br />

Ai Cladoceri appartengono specie <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (0,2-4 mm), hanno il corpo<br />

latero-compresso, trasparente e costituito da un capo (cephalon) <strong>di</strong> cui non è<br />

visibile la segmentazione, da un torace (pereion) ben segmentato solo <strong>nel</strong> genere<br />

Leptodora e da un corto addome. La funzione motoria è espletata dalle antenne<br />

trasformatesi in organi motori. I Cladoceri sono tipici degli ambienti d‘acqua dolce e<br />

la loro <strong>di</strong>eta è prevalentemente fitofaga (i.e. Daphnia sp.) anche se alcuni generi<br />

sono predatori (i.e. Leptodora sp.) (Margaritora, 1983).<br />

I Copepo<strong>di</strong> costituiscono un gruppo <strong>di</strong> specie molto comune sia <strong>nel</strong>le acque dolci<br />

che marine ed hanno <strong>di</strong>mensioni comprese tra 0,5 e 1 mm. A <strong>di</strong>fferenza dei<br />

Cladoceri, nei Copepo<strong>di</strong>, la segmentazione del corpo è più visibile e le specie che<br />

vivono <strong>nel</strong>la regione pelagica dei laghi hanno una colorazione tendente al verde.<br />

L‘alimento principale <strong>di</strong> cui si nutrono i Copepo<strong>di</strong> è costituito da fitoplancton,<br />

protozoi e detrito organico, (Stella, 1982).<br />

- Zoobenthos<br />

La comunità bentonica risulta alterata a causa dei fenomeni <strong>di</strong> anossia stagionali a livello<br />

del fondale. I gruppi dominanti della fauna bentonica sono forme larvali <strong>di</strong> insetti e vermi<br />

acquatici, in particolare larve e pupe <strong>di</strong> Ditteri, Oligocheti, molluschi e crostacei.<br />

L‘or<strong>di</strong>ne dei Ditteri è principalmente rappresentato dalle famiglie dei Chironomi<strong>di</strong> e dei<br />

Chaobori<strong>di</strong>, caratterizzate dall‘intero ciclo larvale e pupale in ambiente acquatico.<br />

PAGINA 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!