16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

μm) già quando hanno raggiunto una lunghezza <strong>di</strong> 6 mm, raggiungendo percentuali <strong>di</strong><br />

sopravvivenza anche del 70% rispetto allo stock iniziale (Kestemont et al., 1996).<br />

Pur essendo <strong>di</strong>sponibili mangimi <strong>di</strong> elevata qualità nutrizionale, formulati per larve con<br />

apertura buccale molto piccola (< 200 μm), questi non possono essere utilizzati come cibo<br />

starter per il pesce persico in quanto <strong>di</strong>fficilmente accettati. In numerose prove, effettuate<br />

in cattività, utilizzando mangime artificiale fin dalla nascita, le percentuali <strong>di</strong><br />

sopravvivenza si sono mostrate molto basse, non superando il 20-30% (Tamazouzt et al.,<br />

1998). Sono stati effettuati molto stu<strong>di</strong> per determinare la temperatura ottimale <strong>di</strong><br />

allevamento del pesce persico, risultata essere compresa tra 21 e 23 °C (Mélard et al.,<br />

1996). Larve e post-larve <strong>di</strong> persico però sopravvivono <strong>di</strong>fficilmente agli sbalzi termici, <strong>di</strong><br />

conseguenza, la maggior parte degli allevamenti che effettuano svezzamento in vasca<br />

utilizzano sistemi RAS dove le con<strong>di</strong>zioni ambientali possono essere grandemente più<br />

stabili. Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura variabile che caratterizzano le vasche all‘aperto, con<br />

ricambio continuo <strong>di</strong> acqua, consentono sopravvivenze talvolta molto limitate.<br />

- Gabbie galleggianti<br />

L‘allevamento <strong>di</strong> pesce in gabbie galleggianti è praticato in modo sempre più <strong>di</strong>ffuso, sia<br />

per specie marine che d‘acqua dolce, grazie ai limitati costi dell‘investimento. Il pesce<br />

persico è una specie che si presta ad un tipo <strong>di</strong> allevamento in ambienti confinati (gabbie<br />

galleggianti, vasche, ecc.) grazie alle sue abitu<strong>di</strong>ni gregarie, alla relativamente bassa<br />

aggressività e alla <strong>di</strong>eta opportunistica (Fontaine et al., 1996).<br />

- Pond fertilizzati<br />

Anche se l‘allevamento in laghetti fertilizzati è ampiamente praticato in acquacoltura,<br />

soprattutto <strong>nel</strong>la porzione orientale dell‘Europa, solo recentemente il persico è stato<br />

allevato per scopi commerciali o <strong>di</strong> ripopolamento con questa tecnica. Storicamente<br />

<strong>nel</strong>le policolture estensive il persico è stato considerato una specie ―invasiva‖ a causa<br />

della sua forte competizione alimentare con altre specie allevate (i.e carpa, tinca, ecc..)<br />

e la predazione attiva verso le classi giovanili <strong>di</strong> talune specie. L‘allevamento in laghetti<br />

fertilizzati <strong>di</strong> giovanili <strong>di</strong> persico destinati ad aziende che effettuano ingrasso e<br />

commercializzazione per consumo umano è tra<strong>di</strong>zionalmente praticato in Francia, in<br />

Irlanda e <strong>nel</strong>la Repubblica Ceca. Nel Nord della Francia, alcuni allevatori producono<br />

persico in monocolture, oppure in policoltura in laghetti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, abituando<br />

progressivamente gli stock allevati ad accettare una <strong>di</strong>eta formulata in vasca o<br />

PAGINA 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!