16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.4 PESCA E SFRUTTAMENTO DEL PERSICO REALE<br />

La quantità <strong>di</strong> pesce persico pescato nei bacini idrici europei, è <strong>di</strong>minuita negli ultimi anni<br />

a causa <strong>di</strong> molteplici fattori, tra i quali:<br />

Degradamento della qualità degli habitat naturali<br />

Sovra-sfruttamento delle popolazioni selvatiche da parte della pesca<br />

professionale e sportiva<br />

Crescente competizione con specie alloctone<br />

Crescente cattura da parte <strong>di</strong> avifauna ittiofaga protetta<br />

Negli ultimi venti anni, la domanda <strong>di</strong> persico da parte dei consumatori ha<br />

potenzialmente superato l‘offerta, tanto da stimolare lo sviluppo <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong> allevamento<br />

intensivo. Secondo le stime riportate dalla FAO <strong>nel</strong> 2007, la quota <strong>di</strong> persico catturato<br />

durante il 2005 in tutti i 25 stati membri dell‘Unione Europea ammonta a 21.555 t, mentre<br />

pur <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> limitate informazioni sulla domanda da parte dello stesso mercato,<br />

alcuni dati fanno riflettere, visto che, la sola Svizzera importa fino a 5.000 t <strong>di</strong> filetto <strong>di</strong><br />

persico all‘anno (Watson, 2008), mentre in Nord Italia il consumo si aggira intorno alle 750 t<br />

per anno e la domanda, costantemente in crescita, viene spesso sod<strong>di</strong>sfatta in modo<br />

fraudolento, me<strong>di</strong>ante fornitura <strong>di</strong> filetti appartenenti a ben altre specie.<br />

PAGINA 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!