16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra i vermi acquatici, la sottoclasse degli Oligocheti (Phylum degli A<strong>nel</strong>li<strong>di</strong>), è<br />

rappresentata <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> soprattutto dalla famiglia dei Tubifici<strong>di</strong>; tra questi<br />

troviamo specie che, come <strong>nel</strong> caso dei Chironomi<strong>di</strong>, sono in grado <strong>di</strong> resistere a<br />

perio<strong>di</strong> prolungati <strong>di</strong> anossia grazie agli alti livelli <strong>di</strong> pigmenti respiratori <strong>nel</strong> liquido<br />

ematico.<br />

Il Phylum dei molluschi è rappresentato soprattutto da gasteropo<strong>di</strong> come Viviparus<br />

ater e Phyza sp. e da bivalvi come Unio pictorum (autoctona) e Dreissena<br />

polimorpha (alloctona).<br />

Tra i crostacei bentonici, troviamo due specie alloctone <strong>di</strong> Decapo<strong>di</strong> immesse negli<br />

ultimi anni, Orconectes limosus e più recentemente anche Procambarus clarkii.<br />

1.2.3 La fauna ittica<br />

Come in tutti i corpi idrici ―isolati‖, anche <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> la composizione della<br />

comunità ittica autoctona o naturale, risalente ai perio<strong>di</strong> antecedenti la forte<br />

antropizzazione, era in<strong>di</strong>scussamente il risultato <strong>di</strong> un equilibrio raggiunto tra specie<br />

ricoprenti <strong>di</strong>fferenti ―nicchie ecologiche‖ che <strong>nel</strong> corso dell‘evoluzione del <strong>Lago</strong> avevano<br />

trovato tra <strong>di</strong> loro un ―compromesso ecologico‖. Tale composizione ―naturale‖ tuttavia<br />

non ci è nota con certezza e possiamo solamente tentarne una ricostruzione sulla base<br />

delle caratteristiche del <strong>Lago</strong> e delle poche testimonianze scritte, oltre che della memoria<br />

dei pescatori più anziani. Già <strong>nel</strong> corso del XIX secolo furono introdotte alcune specie<br />

alloctone, quali il persico sole ed il persico trota. Nel XX secolo poi, fin dagli anni ‘50, è<br />

iniziato un drastico decremento delle popolazioni <strong>di</strong> salmoni<strong>di</strong>, particolarmente esigenti,<br />

seguito dalla <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> tutte le altre specie sensibili agli stress ambientali, quali il<br />

persico ed il luccio (Esox lucius) che per il ruolo <strong>di</strong> predatori terminali autoctoni sono<br />

particolarmente vulnerabili. Alla fine degli anni ‘80 risale la scomparsa dell‘alborella<br />

(Alburnus alburnus alborella), la cui popolazione mostrava però, già da almeno un<br />

decennio, i primi segni <strong>di</strong> sofferenza sulla base delle informazioni sul pescato. L‘attuale<br />

composizione del popolamento ittico, può essere valutata dall‘analisi dei dati relativi al<br />

pesce sbarcato dai pescatori professionisti della Cooperativa Pescatori <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>. In<br />

Tabella 1.3 sono riportate le informazioni note sulla composizione, abbondanza e<br />

tendenza recente per la comunità ittica del bacino (Puzzi et al., 2001, Ceccuzzi, 2008).<br />

Questa è ormai per lo più caratterizzata da popolazioni ciprinicole limnofile<br />

particolarmente tolleranti come la scardola (Scar<strong>di</strong>nius erythrophtalmus), la carpa<br />

PAGINA 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!