16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La morfologia corporea: un in<strong>di</strong>viduo con un corpo affusolato avrà un coefficiente k<br />

inferiore rispetto ad un in<strong>di</strong>viduo della stessa specie con una corporatura più robusta.<br />

I processi riproduttivi: in prossimità della riproduzione la presenza <strong>di</strong> gona<strong>di</strong> mature<br />

comporta un aumento del valore <strong>di</strong> k, soprattutto <strong>nel</strong>le femmine.<br />

Lo stato nutrizionale e <strong>di</strong> benessere: un in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> una determinata specie, in buone<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e con elevata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nutrimento, tenderà ad accumulare<br />

più energia nei tessuti, rispetto ad un in<strong>di</strong>viduo della medesima specie sottoposto a<br />

stress o con scarse <strong>di</strong>sponibilità alimentari.<br />

Figura 2.4: Relazione lunghezza-peso per il pesce persico del <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> (blu = maschi, rosso = femmine).<br />

L‘in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione k è stato calcolato in tutti gli in<strong>di</strong>vidui catturati, per ogni mese <strong>di</strong><br />

campionamento e mostra un valore me<strong>di</strong>o simile per entrambi i sessi: 1,40 per le femmine<br />

e 1,14 per i maschi. In accordo con Le Cren (1951) i valori <strong>di</strong> k tendono ad aumentare con<br />

l‘età per entrambi i sessi. L‘andamento annuale dei valori <strong>di</strong> k raggiunge un picco, <strong>nel</strong><br />

periodo pre-riproduttivo corrispondente al mese <strong>di</strong> febbraio (Figura 2.5). Valori elevati <strong>di</strong> k<br />

si osservano per entrambi i sessi, anche durante il periodo estivo, quando le temperature<br />

elevate e l‘abbondanza <strong>di</strong> alimento <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> permettono un veloce accrescimento e la<br />

formazione <strong>di</strong> elevate quantità <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong> <strong>nel</strong>la cavità intraperitoneale, con conseguente<br />

aumento delle <strong>di</strong>mensioni addominali. Viceversa, durante i mesi invernali, come in tutte le<br />

specie eteroterme, il persico si alimenta occasionalmente e tende a stazionare sul fondo<br />

del bacino; <strong>di</strong> conseguenza i valori <strong>di</strong> k tendono a <strong>di</strong>minuire. L‘accrescimento del persico<br />

infatti non è continuo, risultando massimo tra i mesi <strong>di</strong> giugno e agosto, mentre appare<br />

PAGINA 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!