16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Distribuzione<br />

Il persico rappresenta l‘unico percide autoctono delle acque interne dell‘Italia<br />

Settentrionale ed è una specie in grado <strong>di</strong> adattarsi a numerosi ambienti, dai gran<strong>di</strong> laghi<br />

ai fiumi <strong>di</strong> pianura ricchi <strong>di</strong> vegetazione acquatica ed ostacoli sommersi. In Italia, l‘areale<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione originario era limitato al settore nord-orientale del <strong>di</strong>stretto Padano-Veneto<br />

(Ticino, Po, A<strong>di</strong>ge, Isonzo, laghi prealpini), ma <strong>nel</strong> corso degli anni la specie è stata<br />

introdotta anche <strong>nel</strong>l‘Italia centrale e meri<strong>di</strong>onale, in alcuni casi con grande successo.<br />

- Ecologia<br />

La specie ha abitu<strong>di</strong>ni gregarie, più marcate negli sta<strong>di</strong> giovanili, vivendo in branchi molto<br />

numerosi che stazionano in acque basse <strong>nel</strong> periodo estivo per poi portarsi in profon<strong>di</strong>tà<br />

durante i mesi invernali. Nei primi due anni <strong>di</strong> vita la <strong>di</strong>eta è costituita essenzialmente da<br />

zooplancton ed invertebrati bentonici; dal secondo anno <strong>di</strong> vita si nutre <strong>di</strong> piccoli pesci,<br />

in<strong>di</strong>rizzando successivamente la <strong>di</strong>eta alla completa ittiofagia.<br />

- Biologia riproduttiva<br />

La riproduzione della specie, nei laghi prealpini, avviene tra la seconda metà <strong>di</strong> aprile e la<br />

seconda metà <strong>di</strong> maggio, quando la temperatura dell‘acqua è compresa tra 12 e 14°C.<br />

In ambiente naturale la maturità sessuale è solitamente raggiunta dal secondo anno <strong>di</strong><br />

età per i maschi e dal terzo anno per le femmine. Il persico non mostra <strong>di</strong>morfismo<br />

sessuale tranne che durante il periodo riproduttivo, quando le femmine gravide <strong>di</strong> uova<br />

presentano il ventre gonfio e la papilla urogenitale sporgente ed i maschi espellono<br />

sperma, se maneggiati.<br />

La femmina, depone le uova in un unico nastro ovarico (<strong>di</strong> forma cilindrica cava) sulla<br />

vegetazione acquatica o su rami sommersi. Questo, in base alle <strong>di</strong>mensioni della<br />

femmina, può contenere dalle 5.000 alle 120.000 uova. I nastri ovarici vengono deposti su<br />

substrati lontani dal fondale, per permettere una migliore ossigenazione delle uova ed<br />

evitarne il collassamento (Figura 1.12). Le uova hanno un <strong>di</strong>ametro compreso tra 1,0 e 2,0<br />

mm in relazione alla taglia della femmina; dopo la fecondazione e l‘idratazione il<br />

<strong>di</strong>ametro aumenta raggiungendo <strong>di</strong>mensioni comprese tra 1,9 e 2,8 mm. La misura delle<br />

larve alla schiusa <strong>di</strong>pende dalla popolazione <strong>di</strong> origine e dalla taglia dei riproduttori,<br />

normalmente presentano una lunghezza compresa tra 4 e 5 mm ed un peso inferiore ad 1<br />

mg (0,4-0,8 mg).<br />

PAGINA 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!