16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Sander lucioperca) ed il pesce gatto (Ictalurus melas), a costituire motivi <strong>di</strong> squilibrio della<br />

comunità ittica. Tali mo<strong>di</strong>ficazioni rappresentano un danno ingente non solo dal punto <strong>di</strong><br />

vista faunistico-naturalistico, ma anche dal punto <strong>di</strong> vista economico, a danno della<br />

pesca professionale che si era sviluppata nei secoli scorsi e che costituiva ormai una<br />

componente importante <strong>nel</strong>l‘equilibrio del <strong>Lago</strong> oltre che dell‘economia locale.<br />

Figura 1.8: Andamento della presenza <strong>di</strong> specie alloctone <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> (OLL, 2004 mo<strong>di</strong>ficato).<br />

La Figura 1.8 riporta il trend della presenza <strong>di</strong> specie alloctone <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>. Alla fine<br />

del XIX secolo, la presenza <strong>di</strong> specie alloctone poteva essere ascritta al persico sole, al<br />

persico trota, oltre che a qualche ciprinide. Come si può osservare, la percentuale <strong>di</strong><br />

specie aliene dagli anni ‘90 ad oggi, è aumentata quasi del 20% rappresentando ormai<br />

circa il 40% del popolamento ittico del bacino.<br />

1.2.4 Decremento del pescato <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong><br />

Fino agli anni ‘70, la popolazione <strong>di</strong> pesce persico del <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, era ancora molto<br />

abbondante e rappresentava un‘importante risorsa economica per la locale comunità <strong>di</strong><br />

pescatori professionisti. La Figura 1.9, mostra il progressivo decremento del pescato<br />

professionale registrato dal 1957 al 1985 (per via dell‘inconsistenza delle catture, non sono<br />

stati aggiornati i dati <strong>di</strong> pesca negli anni successivi fino al 2003).<br />

Come si può osservare, già dalla seconda metà degli anni ‘60, pur rimanendo<br />

praticamente invariato lo sforzo <strong>di</strong> pesca, si è assistito ad un sensibile decremento delle<br />

catture: dal 1965 al 1985 la <strong>di</strong>minuzione è stata vicina all‘86% e la biomassa totale delle<br />

catture è passata, dagli 80.000 kg del 1965, a circa i 13.000 kg del 1985. Le prime specie<br />

che hanno subito questa forte <strong>di</strong>minuzione sono state l‘alborella, fondamentale ―specie<br />

PAGINA 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!