16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Inoltre, la presenza sempre più massiccia <strong>di</strong> specie alloctone, ha contribuito<br />

all‘impoverimento <strong>di</strong> alcune delle componenti fondamentali della catena trofica che fa<br />

capo al persico.<br />

Da uno stu<strong>di</strong>o sulla popolazione <strong>di</strong> pesce gatto presente <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> (Ceccuzzi,<br />

2003), ed in base ai dati raccolti <strong>nel</strong> corso del progetto PERLAVAR è stato possibile<br />

ricostruire il trend del pescato dal 2003 al 2006, riportato <strong>nel</strong>la parte destra del grafico in<br />

Figura 1.9. L‘aumento della biomassa <strong>di</strong> pesce catturato va ascritto per lo più ad una<br />

crescita demografica <strong>di</strong> due specie invasive: il pesce gatto (Ictalurus melas) ed il carassio<br />

(Carassius carassius) prive <strong>di</strong> interesse commerciale. La Figura 1.11 mostra la composizione<br />

del pescato professionale <strong>nel</strong> 2003 e <strong>nel</strong> 2006.<br />

Figura 1.11: Pescato professionale del 2003 e del 2006 <strong>nel</strong> <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> (Cooperativa Pescatori, 2006).<br />

Le specie prevalentemente catturate sono state: carassio 60,3% (35 t), pesce gatto17,3 %<br />

(19 t), scardola 14,65 % (8,5 t), altre specie come il persico, il luccio, tinca e l‘anguilla<br />

rappresentano solo il 7,75 % (4,5 t). A partire dal 2006 tra le specie rinvenute si è osservata<br />

la presenza sempre più massiccia del gardon (Rutilus rutilus) e del siluro (Silurus glanis).<br />

Quin<strong>di</strong> l‘incremento del pescato professionale osservabile dal 2003 al 2006 (Figura 1.8), è<br />

dovuto principalmente alla sempre maggiore presenza <strong>di</strong> specie alloctone che come<br />

detto in precedenza, rappresentano circa il 40% della fauna ittica presente <strong>nel</strong> bacino.<br />

Purtroppo non si hanno a <strong>di</strong>sposizione dati riguardanti il pescato <strong>di</strong> lucioperca (S.<br />

lucioperca), specie molto apprezzata e <strong>di</strong> elevato valore economico. La sua presenza è<br />

risultata abbondante durante i primi anni del 2000 per poi <strong>di</strong>minuire drasticamente tra il<br />

2005 ed il 2007, probabilmente a causa <strong>di</strong> un eccessivo sfruttamento sia da parte della<br />

pesca professionale che <strong>di</strong>lettantistica.<br />

PAGINA 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!