16.06.2013 Views

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

(Perca fluviatilis) nel Lago di Varese - Dote Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iducente che si viene a creare in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ipossia/anossia. Solo <strong>nel</strong> mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

si osservano valori omogenei <strong>di</strong> pH in tutta la colonna d‘acqua (≈ 7,5).<br />

Figura 1.5: Andamento del pH <strong>nel</strong>la colonna d‘acqua del <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> <strong>nel</strong> 2008 (Arpa, 2009).<br />

- Azoto ammoniacale e nitroso<br />

Anche l‘azoto è considerato un agente eutrofizzante in quanto insieme al fosforo è un<br />

nutriente fondamentale per la crescita algale.<br />

Azoto ammoniacale (N-NH3)<br />

Nel <strong>Lago</strong> <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>, l‘azoto ammoniacale, mostra minori concentrazioni <strong>nel</strong>l‘epilimnio<br />

rispetto che all‘ipolimnio durante il periodo <strong>di</strong> stratificazione delle acque così come<br />

avviene per il fosforo. Nel mese <strong>di</strong> luglio si passa da un minino <strong>di</strong> 0,04 mg l -1 fino a 4 metri <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà ad un massimo <strong>di</strong> 0,5 mg l -1 vicino al fondo (Figura 1.6). In superficie si assiste ad<br />

una riduzione significativa dell‘azoto ammoniacale grazie alla nitrificazione che permette<br />

il passaggio alla forma ossidata (N-NO2 - ).<br />

PAGINA 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!